Funzioni del sonno
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
LE PRIME TEORIE
Un accumulo durante la veglia di
qualcosa che poi viene dissipato nel
sonno
Aristotele: il sonno è determinato da
vapori caldi provenienti dall stomaco:
questo spiegherebbe la sonnolenza post-
prandiale.
LE PRIME TEORIE
Il sonno è dovuto a una forma di "anemia
cerebrale " dovuta a un afflusso sanguigno dal
cervello ad altre parti del corpo, specialmente
ai visceri
Il sonno è causato dall’assenza di stimolazioni
ambientali (teoria comportamentale)
Why Do We Sleep?
Teoria Recuperativa:
- rimanere svegli distrugge l’omeostasi e il
sonno è necesssario per il suo ripristino
- questo corrisponde a quanto pensa la
maggior parte delle persone
1. Ristoro e recupero (il sonno serve a
contrastare e/o ripristinare processi
biochimi e/o fisiologici progressivamente
degradati durnate le ore di veglia).
Intuitivamente ragionevole...Ma...
- diminuita sintesi proteica per l’intero
copro durante il sonno
- ci sono scarsi (o non coerenti) effetti
dell’esercizio fisico sul sonno
Effects of Sleep Reduction
Predictions seriously challenged Miss M. case
• elderly lady seemed to sleep only out of
boredom-(1 hr per night).
• no marked physiological disturbances
other than increased sleepiness
• subjects do not become progressively more
tired
• sleepiness follows usual circadian cycle
Is Sleep Recuperative Or Circadian?
•Regular biological cycles in constant
environments
•Free-running period
•Duration of free-running cycle usually
greater than 24 hours
• Wake cycle of a man living in an
unchanging environment-- 25.3 hours
•Animals reared unchanging lab
environments also display regular free-
running cycles
Why Do We Sleep?
Teoria Circadiana
- il sonno è una risposta adattiva per la
conservazione delle energie e per la protezione
degli organismi dalla predazione
- il sonno notturno si è evoluto in quegli animali con
una scarsa acuità a basse illuminazioni
- in questa accezione il sonno è come il
comportamento sessuale; una pulsione adattiva e
forte che non necesssariamente deve bilanciare
un’intrinseca deficienza
Randy Gardner rimase sveglio per 11 notti consecutive
- rispetto al suo sonno normale (di base) perse circa 68 h di sonno
- rapportate alla notte di base, perse:
2574 min di S1 + S2
715 min di SWS
715 min di REM
Il recupero complessivo
nelle prime 3 notti fu:
S1 + S2 = 7%
S3= 46%
S4=68%
REM= 53%
DESCRIZIONE DISPENSA
Il documento riporta le diverse teorie sulla funzione del sonno: dalle prime teorie, alla teoria recuperativa, a quella circadiana. Recenti studi mostrano l'importanza sia dei fattori circadiani che di quelli recuperativi. Vengono infine esaminati gli effetti della riduzione di sonno e gli studi sulla deprivazione di sonno negli uomini e negli animali.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atreyu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicofisiologia degli stati di coscienza e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università La Sapienza - Uniroma1 o del prof De Gennaro Luigi.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato