Fienagione
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
PERDITE DURANTE LA FIENAGIONE
1. Perdite per respirazione
cessa quando l'umidità scende al di sotto del 40%
perdite più elevate quanto più lungo è il processo di essiccamento
(normalmente 6 d in primavera e ~ 2 d in estate)
è proporzionale alla temperatura ambientale e alla umidità dell'erba
(sfalciare al mattino invece che nel pomeriggio)
entità delle perdite: 5-10%
2. Perdite meccaniche
sono costituite dalle parti della pianta che si distaccano con le operazioni di
rivoltamento, andanamento e carico del fieno
aumentano con
-velocità di essiccamento,
-abbondanza delle foglie,
-fragilità delle foglie,
-numero dei rivoltamenti
sono maggiori:
per le leguminose ( 35% delle foglie)
in estate
con stagione piovosa entità delle perdite: 5-10%
3. Perdite per fermentazione in fienile
sono dovute alla attività microbica (muffe) durante il periodo di conservazione
in fienile;
interessano principalmente i carboidrati e a volte le proteine;
aumentano con l'aumentare dell'umidità del fieno;
come conseguenza si ha un forte aumento di temperatura (anche 60%);
Si possono sviluppare micotossine dannose per la mandria e per i consumatori.
Perdita %
Condizioni
climatiche Sost. secca U.F. Prot. digerib.
Favorevoli 10-12 25-30 15-20
Normali 12-18 30-40 30-40
Sfavorevoli 20-30 40-50 50-60
Si possono quindi avere perdite:
dal 10 al 30% della sostanza secca (mediamente ~ 15%);
in condizioni molto sfavorevoli anche 40%
dal 25 al 50% del valore nutritivo
A) la respirazione e la fermentazione diminuiscono il contenuto di carboidrati
il fieno è più ricco di fibra e meno digeribile
B) le perdite meccaniche interessano prevalentemente le parti migliori (foglie)
C) aumenta il lavoro di masticazione e di digestione
dal 20 al 35% delle proteine
~ 80% del carotene
100% della vitamina C
il complesso B varia di poco
la vitamina D aumenta (la provitamina D si trasforma in vitamina D per effetto
dei raggi solari) INSILAMENTO
metodo di conservazione del foraggio allo stato
umido
Poggia su 2 processi:
1 - ANAEROBIOSI
2 - ACIDIFICAZIONE
1. La rarefazione dell'ossigeno riduce (fino all'arresto) la respirazione cellulare e
l'attività dei microrganismi aerobi,
2. Si sviluppa una flora microbica che, per fermentazione, trasforma gli
zuccheri in acidi organici,
3. Il pH della massa viene abbassato impedendo lo sviluppo dei microrganismi
anaerobi del deterioramento. 1) Raccolta: falcia-trincia-caricatric
ATTENZIONE:
epoca di raccolta (S.S. 30 - 50%)
2) Trasporto nel silo
ATTENZIONE:
Tempo (poche ore)
Riempimento del silo e compressione dell’insilato
compressione, copertura del silo e zavorramento del
telo 3) Compressione
ATTENZIONE:
Eliminare l’aria (soprattutto
con trinciato più secco)
4) Copertura con teli impermeabili
ATTENZIONE:
Evitare ingresso di aria e di
pioggia
Zavorrare il telo (sacchi di sabbia
copertoni, NO MATTONI)
5) Apertura silo
ATTENZIONE:
Ridurre tempo d’esposizione
all’aria della fetta tagliata
CARATTERISTICHE PER L'INSILAMENTO
Un foraggio si insila tanto più facilmente:
1. quanto minore è la sua umidità (alta % di s.s.)
2. quanto maggiore è il suo contenuto di
carboidrati solubili
3. quanto minore è il suo potere tampone (che si
oppone alla riduzione del pH)
Mais a maturazione cerosa
2. Contenuto in carboidrati solubili
(fermentescibili) e proteine
i carboidrati (soprattutto esosi) costituiscono il pabulum esclusivo per i
batteri lattici
le proteine vengono attaccate da batteri nocivi (clostridi) con liberazione di
NH3 che ostacola il processo di acidificazione
rapporto zuccheri/proteine
ottimale 1
accettabile 0.50
intollerabile 0.25
≅1
graminacee: rapporto Z/P buon insilamento
leguminose: rapporto Z/P = 0.2-0.3 insilamento difficile
3. Potere tampone (1)
capacità di un mezzo di opporsi alle variazioni di pH e quindi resistenza
del foraggio alla acidificazione
dipende:
principalmente dal contenuto di sali organici
in secondo luogo dal contenuto proteico
è più elevato nei tessuti giovani e nelle leguminose (vedere tabella)
([1]) milliequivalenti di NaOH necessari per innalzare da 4 a 6 il pH di 1 kg di sostanza secca
Contenuto % di sostanza secca e di Carboidrati Solubili in
Acqua (C.S.A.) e Potere Tampone di alcuni foraggi allo stadio
fenologico ottimale per lo sfalcio (1° ciclo di crescita annuale)
Potere
Sostanza C.S.A.
Stadio tampone
secca
SPECIE fenologico 1
(%) (% su s.s.) ( )
17 7 150
Medicago sativa Bottoni fiorali
Dactilys Inizio 17 8 85
glomerata spigatura
Festuca Inizio 19 10 80
arundinacea spigatura
Inizio 18 15 90
Lolium perenne spigatura
Inizio
Lolium italicum 18 17 95
spigatura
Maturaz. 33 10 60
Zea mays cerosa
TRINCIATURA
La rottura dei tessuti:
1. facilta l'uscita dei succhi cellulari = disponibilità di elementi nutritivi per i microrganismi
2. facilita la possibilità di compressione = riduzione della porosità della massa = riduzione della
respirazione
3. aumenta il peso specifico del foraggio = riduzione del volume necessario = riduzione dei
costi
Molto importante la lunghezza della trinciatura: deve essere tanto più ridotta quanto più il
foraggio è secco, dipende dal tipo di stelo: grandezza se cavo o meno, presenza di midollo
Mais e sorgo: 1-2 cm in maturazione lattea e cerosa, 0.5-1 cm successivamente
Cereali autunno-vernini: 0.5-1 cm stelo cavo e tessuti molto elastici
Graminacee da erbaio: 3-4 cm - stelo sottile (facilità di compressione)
Leguminose da erbaio: 4 cm
COMPRESSIONE
sempre molto energica con s.s.>30%
ridotta con s.s. < 25% (perdite per percolamento)
Trinciato di mais ceroso
FUNZIONE DEI MICRORGANISMI
NELL'INSILAMENTO
Il ruolo fondamentale è svolto da batteri lattici e clostridi
molto meno da enterobatteri, a volte funghi: lieviti e muffe
Batteri lattici
Attaccano prevalentemente gli zuccheri e formano acido lattico
§
§ Nelle piante in piedi la presenza di batteri lattici è limitata
Si dividono in:
§
1. OMOFERMENTATIVI
2. ETEROFERMENTATIVI
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher darksoul98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi colturali arborei e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Napoli Federico II - Unina o del prof Fagnano Massimo.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato