Fiaba popolare/fiaba d’autore nel secondo Novecento: riflessione teorica e produzione testuale di G. Rodari
Anteprima
DESCRIZIONE DISPENSA
Questo materiale didattico si riferisce al corso di Letteratura italiana per l'infanzia II tenuto dalla professoressa Francesca Bernardini.
Fiaba popolare/fiaba d’autore nel secondo Novecento: riflessione teorica e produzione testuale di Italo Calvino.
Dopo una trattazione propedeutica del dibattito teorico sulla fiaba nel secondo Novecento e successivamente all’opera di Gianni Rodari sono analizzati Morfologia della fiaba di Propp, i saggi e le dichiarazioni di poetica sulla fiaba di Rodari, nonché la sua produzione fiabesca in versi e in prosa.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atreyu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura italiana per l'infanzia II e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università La Sapienza - Uniroma1 o del prof Bernardini Francesca.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato