Cultura della salute
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
Generazione delle disuguaglianze e interventi di
contrasto
• La vulnerabilità al danno: caratterizza determinati
gruppi sociali più svantaggiati. Si tratta di bambini di
famiglie povere, madri sole con figli, disoccupati,
ansiani soli poveri, stranieri immigrati, disabili, senza
fissa dimora, malati mentali, tossicodipendenti
• Interventi di contrasto: prevenire e mitigare la
vulnerabilità al danno attraverso interventi di
sostegno e di inclusione sociale
michaela liuccio
Generazione delle disuguaglianze e interventi di
contrasto
• Le conseguenze che i danni subiti producono
sulla disponibilità già scarsa di risorse: il
circuito povertà-rischio-danno-conseguenze
che si riproduce a causa degli effetti
cumulativi che si verificano nel corso della vita
• Interventi di contrasto: interventi di
riqualificazione professionale, interventi di
reintegrazione sociale
michaela liuccio
Il sistema sanitario
michaela liuccio
Modernità e medicina
• Processi di differenziazione
• Formazione di sottosistemi specializzati funzionalmente
• Complesso di organizzazioni
• Affermazione della medicina come sapere scientificamente
organizzato
• Affermazione della medicina come istituzione sociale
differenziata gestita da professionisti
• Affermazione di professionisti rivolti a: contrastare la
malattia, curare la malattia manifesta, programmare e
realizzare piani di azione per prevenire la malattia
michaela liuccio
Paradosso della medicina tardo moderna
• Proprio quando la medicina moderna mostra tutta la sua
potenza, l’insoddisfazione nei suoi confronti risulta parimenti
cresciuta. Perché?
• - iperspecializzazione del sapere e della pratica medica.
Estrema profondità conoscitiva e perdita della visione
d’insieme. Spersonalizzazione del rapporto medico-paziente e
riduzione del malato alla sua specifica malattia. Creazione del
complesso sanitario-industriale, espressione del nuovo
intreccio tra scienza, tecnologia e potere;
• - boom tecnologico della medicina contemporanea. La
diffusione della tecnologia diagnostica e terapeutica ha reso
più mediato il rapporto medico-paziente e ha reso la medicina
un mediatore privilegiato del rapporto con la tecnologia e la
scienza in generale ( saperi esperti, fiducia, rischi, riflessività,
effetti iatrogeni) michaela liuccio
Paradosso della medicina tardo moderna
• - crisi di sostenibilità del modello di welfare sanitario che è
espressione dell’istituzionalizzazione della medicina. Costi
della tecnologia, invecchiamento della popolazione, crescita
quantitativa e qualitativa della domanda di salute
contemporanea
• - processo di medicalizzazione/secolarizzazione (prescrizioni
comportamentali ed etiche)
• - movimenti consumeristi e empowerment del paziente,
risultato di una nuova cultura dei diritti e dei bisogni
• - maggiore attenzione al corpo, crisi del modello biomedico,
ricorso a medicine non convenzionali ( caso Di Bella)
michaela liuccio
Tipologia dei sistemi sanitari nelle società
industriali
• Tipologie multidimensionali di sistemi sanitari
fondate su variabili-chiave di natura
economica, politica, organizzativa,
epidemiologica, sociologia, antropologica
• 1) modalità di finanziamento: chi paga per
l’assistenza sanitaria e con quali modalità;
• 2) proprietà delle strutture sanitarie: forme di
proprietà prevalenti degli ospedali e dei servizi
territoriali; michaela liuccio
Tipologia dei sistemi sanitari nelle società
industriali
• 3) status e modalità di remunerazione del personale:
condizione e retribuzione dei professionisti sanitari e
dei medici in particolare;
• 4) potere delle associazioni professionali: grado di
controllo sul sistema sanitario delle associazioni
professionali e di quelle mediche in particolare;
• 5) ruolo dello stato: livelli e modalità di esercizio del
potere pubblico in campo sanitario;
michaela liuccio
Tipologia dei sistemi sanitari nelle società
industriali
• 6) grado di copertura della popolazione: capacità di
un sistema sanitario di garantire l’accesso alla cure
primarie da parte della popolazione;
• 7) ruolo del paziente: modalità di interazione de
soggetto malato con il sistema sanitario;
• 8) orientamento culturale dominante: come la salute
e l’assistenza sanitaria vengono prevalentemente
considerati a livello di concezione culturale
michaela liuccio
Tipologia dei sistemi sanitari nelle società
industriali
• Sulla base di queste otto dimensioni analitiche
è possibile individuare tre modelli generali di
sistema sanitario:
• 1) modello tedesco delle assicurazioni sociali
obbligatorie;
• 2) modello statunitense delle assicurazioni
private volontarie;
• 3) modello britannico del servizio sanitario
nazionale michaela liuccio
Tipologia dei sistemi sanitari nelle società
industriali
Modello di Assicurazioni Assicurazioni Servizio
sistema private sociali sanitario
sanitario volontarie obbligatorie nazionale
Prototipo storico Usa Germania Gran Bretagna
1.Modalità di Assicurazione Fondi malattia Fiscalità
finanziamento privata cogestiti da generale
individuale o lavoratori e
tramite il datore datori di lavoro
di lavoro
2.Proprietà delle Privata, non
Prevalentemente Prevalentemente
strutture privata e non profit e pubblica pubblica
sanitarie profit michaela liuccio
Tipologia dei sistemi sanitari nelle società
industriali
3. Status e Libero Libero Libero
modalità di professionista professionista; professionista
remunerazione singolo o in onorari stabiliti convenzionato o
del medico gruppo; fee-for- mediante dipendente
service contratti pubblico
collettivi con sanitario
fondi malattia
4.Potere delle Molto forte nel Forte ma Abbastanza
associazioni controllare bilanciato dai forte in
l’accesso e la
professionali fondi malattia e relazione allo
pratica della dallo stato stato
professione
5. Ruolo dello Pianificazione Pianificazione,
Prevalentemente
stato di controllo e controllo e gestione e
regolamentazione controllo
regolamentazione
esterna michaela liuccio
Tipologia dei sistemi sanitari nelle società
industriali
6.Grado di Molto parziale Quasi totale per Totale sulla
copertura della con accesso tutte le base del
popolazione diseguale in categorie di principio
base al reddito lavoratori e le universalistico di
loro famiglie cittadinanza
7.Ruolo del Cliente del Lavoratore Cittadino utente
paziente mercato organizzato del servizio
sanitario pubblico
L’assistenza
8.Orientamento Principio di La salute è un
culturale sanitaria è una solidarietà e diritto e lo stato
dominante merce rapporto ha il dovere di
acquisibile sul prestazione- garantire
l’assistenza
mercato contribuzione
michaela liuccio
Gli stili di vita
michaela liuccio
La prospettiva sociologica
• La prospettiva sociologica consente di
analizzare gli stili di vita come un fenomeno
sociale e non individuale, evidenziando sia le
scelte individuali in relazione al gruppo sociale
di riferimento, sia le chance di vita che le
condizionano in base all’appartenenza di
status, all’età, al genere, all’etnia, in una
interconnessione dinamica
michaela liuccio
Educazione sanitaria
• La promozione della salute si è sviluppata a
partire dalla metà degli anni ‘70 per varie
ragioni:
• - crisi di efficacia delle tecnologie mediche
tradizionali;
• -declino delle patologie infettive;
• -emergere delle patologie cronico-
degenerative;
• -crescita della popolazione anziana e
sovraccarico di domanda per i servizi sanitari
michaela liuccio
Educazione sanitaria
• Promozione della salute per modificare stili di
vita, per ridurre la spesa sanitaria e il
sovraccarico dei servizi
• Cambiamento etico: passaggio di
responsabilità dal pubblico al privato, dalla
dimensione politica alla dimensione
individuale
• Contesto europeo/americano: dalla salute
come diritto del cittadino a responsabilità
personale per la propria salute
michaela liuccio
Promozione della salute
• Organizzazione Mondiale della Sanità e Carta
di Ottawa (1985)
• Si indicano cinque strategie principali di
promozione alla salute:
• 1) costruzione di politiche pubbliche per la
salute;
• 2) creazione di contesti fisici e sociali a
supporto del cambiamento individuale;
michaela liuccio
Promozione della salute
• 3) rafforzamento dell’azione comunitaria;
• 4) sviluppo delle competenze personali (cura
personale, empowerment);
• 5) riorientamento dei servizi sanitari verso la
popolazione e la partnership con i pazienti
michaela liuccio
Modalità di intervento
• Le modalità di intervento possono essere autoritarie
o negoziate
• Il focus dell’intervento può essere individuale o
collettivo
• 1) Tecniche di persuasione sanitaria: autoritarie ed
individuali (interventi top down, sempre meno
efficaci)
• 2) Azioni legislative per la salute: autoritarie e
collettive (interventi top down, finalizzate al
mutamento di stili di vita per normativa vigente
(casco, cinture di sicurezza, chiusura locali, efficacia
legata ai singoli contesti)
michaela liuccio
Modalità di intervento
• 3) Counselling personale per la salute:
negoziate e individuali ( dipende dalle
possibilità che lo stimolo alla riflessione
cosciente possa produrre un cambiamento di
stile di vita)
• 4) Sviluppo comunitario per la salute:
negoziate e collettive (azioni di tipo collettivo,
bottom up, finalizzate a superare le forme
convenzionali di assistenza sanitaria)
michaela liuccio
DESCRIZIONE DISPENSA
Questa lezione fa riferimento al corso di Comunicazione scientifica e biomedica tenuto dalla prof.ssa Liuccio. Qui di seguito gli argomenti trattati: la società del rischio; modernizzazione riflessiva; dalla salute moderna alla salute postmoderna; la rappresentazione sociale della salute e della malattia; modelli culturali e percezione della malattia; educazione alla salute; promozione della salute.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atreyu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di SOCIOLOGIA DELLA SALUTE E DELLA MEDICINA e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università La Sapienza - Uniroma1 o del prof Liuccio Michaela.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato