Comunicazione come attività cognitivo-ermeneutica
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
Le tre grandi epoche
Comunicazione non verbale
La comunicazione non verbale possiede un basso livello di
convenzionalizzazione ed è, invece, destinata a forme di apprendimento
latente o implicito, che avvengono attraverso il flusso delle interazioni
quotidiane.
Alla comunicazione non verbale è affidata soprattutto la
funzione relazionale della comunicazione.
Comunicazione e linguaggio
Con il linguaggio l’essere umano entra in un’altra sfera
cognitiva e le sue capacità comunicative si moltiplicano:
può raccontare storie, formulare domande, conversare,
creare universi immaginari.
E’ il primo atto di
distanziazione
da una
comunicazione
diretta e
immediata. Il linguaggio
Il linguaggio è un “dispositivo” che attraverso
sistemi espressivi diversi consente di significare e
di comunicare.
Il linguaggio è un insieme di
segni deliberatamente organizzati
in un’unità discorsiva:
è circolazione codificata di
informazione
Il linguaggio
Il linguaggio è
l’orizzonte del
nostro mondo,
all’interno del quale
è possibile ogni
forma di
conoscenza: in
quanto orizzonte e
limite, dà forma
alla nostra
esperienza La scrittura
Nasce un nuovo strumento di memorizzazione,
organizzazione e recupero delle conoscenze che modifica il
modo di pensare se stessi e il mondo.
I discorsi non
sono più
ridondanti e
ritmici: la poesia
diventa
fenomeno
estetico
La scrittura
Con la scrittura, il legame tra segni e cose, parole e
persone, senso e sensi è differito. Viene meno la necessità
di rendere narrativi i discorsi e si diffonde l’argomentare
logico:
- possibile rappresentazione di
nozioni non presenti
nell’orizzonte del visibile;
- passaggio da uno spazio
sonoro ad uno spazio visivo.
La cultura alfabetica
L’occhio prende
lentamente il sopravvento
sull’orecchio.
L’occhio consente una maggiore
selezione: si può, quasi sempre,
scegliere se guardare o no una
cosa.
Questo permette maggior
distanziamento e maggiore
astrazione.
DESCRIZIONE DISPENSA
La presente lezione fa riferimento al corso di Processi culturali e comunicativi tenuto dal Prof. Ciofalo. Qui si affronta la concezione di comunicazione come attività cognitivo – ermeneutica attraverso la quale l'individuo avvia la costruzione del sé, la costruzione della relazione sociale e la costruzione della realtà.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atreyu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università La Sapienza - Uniroma1 o del prof Ciofalo Giovanni.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato