Colonialismo, imperialismo e Asia
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
Colonialismo, imperialismo e Asia, Paolo Macry « Storia contemporan... http://www.federica.unina.it/lettere-e-filosofia/storia-contemporanea-1/...
Home
«
1/5
»
Paolo Macry » 23) Colonialismo, imperialismo e
Asia
Colonialismo, imperialismo e Asia
Caratteri dell'espansione imperialista europea in Asia
Primato cronologico dell'Asia nel colonialismo imperialista europeo rispetto all'Africa
Iniziale interessamento coloniale negli anni '70 in particolare da parte britannica e russa verso il contine
Aspetti peculiari dell'espansione coloniale in Asia a causa dell'esistenza di regni, imperi o altre formazio
Letture:
T.Detti, G.Gozzini, Storia contemporanea. I. L'Ottocento, par. 15.2
Colonialismo, imperialismo e Asia
Pricipali direttrici dell'imperialismo europeo in Asia
Presenza britannica in India a partire dal Settecento e successivo consolidarsi delle strutture dell'impero
Perdurante pericolo per le frontiere indiane dell'espansione zarista, in particolare attraverso l'Afgh
Successiva penetrazione britannica in Birmania, in parte del Borneo e della Nuova Guinea, sparti
Espansione della Russia verso Vladivostok e la Siberia fino all'Alaska, venduta nel 1867 agli Stati Uniti,
Guerre della Francia per la conquista dell'Annam cinese (1883-85) e del Laos (1893) e quindi espansion
Ampliamento dei domini dell'Olanda dai possedimenti di Giava e Borneo a quello di Sumatra
Conquista della Germania, a partire dal 1886, di parte della Nuova Guinea, delle isole Caroline, Palaos
Colonialismo, imperialismo e Asia
India, "perla dell'impero" britannico
(1857) (soldati indiani arruolati dalla Compagnia delle Indie) abolizione della
Dopo la rivolta dei sepoys
Assunzione della regina Vittoria, nel 1877, durante il governo Disraeli, del titolo di „imperatrice dell‘Ind
Ruolo di pilastro svolto dall‘India nell‘intero sistema imperiale britannico
Colonialismo, imperialismo e Asia
Amministrazione inglese e britannizzazione dell'India
1 di 2 08/11/2011 12:31
DESCRIZIONE DISPENSA
Questo materiale didattico si riferisce al corso di Storia contemporanea tenuto dal professor Paolo Macri. Caratteri dell'espansione imperialista europea in Asia:
- primato cronologico dell'Asia nel colonialismo imperialista europeo rispetto all'Africa;
- iniziale interessamento coloniale negli anni '70 in particolare da parte britannica e russa verso il continente asiatico, successiva diffusione, a partire degli anni '80 e '90, del dominio formale da parte delle principali potenze coloniali europee;
- aspetti peculiari dell'espansione coloniale in Asia a causa dell'esistenza di regni, imperi o altre formazioni politiche tradizionali locali più consistenti e forti rispetto agli stati precoloniali africani, ma che tuttavia non riuscirono alla fine a bloccare la duplice pressione del mercato capitalista e delle forze militari colonialiste dall'Europa.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atreyu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Napoli Federico II - Unina o del prof Macry Paolo.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato