Cancro ai polmoni - Parte prima
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
EPIDEMIOLOGIA
Frequenza 60-90 / 100.000
Sesso M:F = 2:1 (8:1)
Età V – VI Decade
Incidenza e mortalità
à delle più
ù comuni
mortalit pi
forme tumorali USA, 2006
EZIOLOGIA
Fumo di Sigaretta
(Individuati > 40 carcinogeni)
Inquinamento Atmosferico
(Gas di scarico,Asbesto,Radon)
Cicatrice Polmonare
(Pregressa Tubercolosi)
Predisposizione Genetica 2
3
SMOKING-RELATED DISEASES
Lung cancer.
Chronic obstructive pulmonary disease (COPD).
Other cancers : mouth, nose, throat, larynx, oesophagus, pancreas,
bladder, cervix, blood (leukaemia), kidney.
Circulation problems: atheroma, heart disease, strokes, peripheral
vascular disease, aneurysms.
Sexual problems.
Ageing.
Fertility (both male and female).
Menopause.
Other conditions: asthma, colds, flu, chest infections, tuberculosis,
chronic rhinitis, diabetic retinopathy, hyperthyroidism, multiple
sclerosis, optic neuritis, Crohn's disease, cataract, macular
degeneration, cryptogenic fibrosing, alveolitis, psoriasis, gingivitis,
tooth loss, osteoporosis and Raynaud's phenomenon.
Il 50% dei fumatori muore
a causa di patologie
indotte dal tabagismo
Il 90% dei cancri del polmone
sono imputabili al fumo
Il 10% dei fumatori svilupperà un
cancro del polmone 4
Amplificazione degli ONCOGENI e
Inattivazione dei geni ONCOSOPPRESSORI
ras
ONCOGENI
Gli più studiati sono quelli della FAMIGLIA –
K-ras.
H-ras, N-ras e
che comprende 3 membri
Questi geni codificano una proteina della membrana cellulare.
K ras
-
La mutazione del gene si riscontra esclusivamente negli
ADENOCARCINOMI e solo nei soggetti fumatori.
K-ras
La positività del nell’Adenocarcinoma è un fattore prognostico
sfavorevole.
The (EGFR) is a cell-surface
epidermal growth factor receptor
receptor . The epidermal growth factor receptor is a member of the
ErbB family of receptors, a subfamily of four closely related
receptor tyrosine kinases.
EGFR (epidermal growth factor receptor) exists on the cell surface
ligands
and is activated by binding of its specific
Mutations that lead to EGFR overexpression (known as upregulation)
or overactivity have been associated with a number of cancers,
lung cancer.
including
The identification of EGFR as an oncogene has led to the
development of anticancer therapeutics directed against EGFR,
including gefitinib and erlotinib for lung cancer
New drugs such as Tarceva (erlotinib) directly target the EGFR.
Patients have been divided into EGFR positive and negative, based
upon whether a tissue test shows a mutation. EGFR positive
patients have shown an impressive 60% response rate which
exceeds the response rate for conventional chemotherapy
Erlotinib is an example of monoclonal antibody inhibitors
The monoclonal antibodies block the extracellular ligand binding
domain. With the binding site blocked, signal molecules can no
longer attach there and activate the tyrosine kinase 5
NSCLC tumors and cell lines with EGFR mutations are
exquisitely sensitive to the EGFR tyrosine kinase inhibitors
(TKIs), erlotinib and gefitinib, and are biologically distinct from
other forms of NSCLC.
Somatic mutations in EGFR are found more frequently in
patients with adenocarcinomas, nonsmokers, patients of Asian
ethnicity, and in females
Mutations in a mediator of EGFR signaling, are mutually
K-ras,
exclusive with mutations, and are associated with
EGFR
resistance to EGFR TKIs.
CANCRO DEL POLMONE
1. Epidemiologia
2. Anatomia Patologica
3. Clinica
4. Diagnostica
5. Stadiazione
6. Tecnica Chirurgica 6
Anatomia Patologica
1. ISTOTIPO
2. SEDE
3. DIFFUSIONE
TNM Istotipo
30-35% Carcinoma squamoso (o
epidermoidale o a cellule pavimentose)
Acinoso
30-50% Adenocarcinoma Papillare
Solido-Mucosecernente
Bronchioloalveolare
5-15% Carcinoma Anaplastico a
Grandi Cellule
15-35% Carcinoma Anaplastico a
Piccole Cellule
Carcinoma Squamoso
• Neoplasia prevalentemente centrale
• Correlazione con il fumo di tabacco
• Diffusione per contiguità, per via linfatica ed ematica
• Sviluppo secondo la linea Displasia – Cr in situ – Cr
infiltrante
• Tendenza alla necrosi centrale nelle forme voluminose e,
talvolta, nelle metastasi.
• Potenziale curabilità negli stadi precoci 7
Adenocarcinoma
• Neoplasia prevalentemente periferica
• Diverse forme con diversa istogenesi
• Correlazione con il fumo di tabacco variabile
• Diffusione per contiguità; spiccato
linfotropismo; diffusione ematogena
• Aggressività biologica variabile
• Potenziale curabilità negli stadi precoci
CARCINOMA
BRONCHIOLO ALVEOLARE
•E’ una forma particolare di adenocarcinoma
• Diffonde attraverso i setti interalveolari, rispettandoli
• Può presentarsi a nodo unico, multicentrico o come
“polmonite”
• La prognosi è variabile a seconda del tipo di presentazione
• Può avere un decorso clinico “indolente”
• E’ PET-negativo
• Può causare broncorrea ed insufficienza respiratoria
• Potenziale curabilità negli stadi precoci a nodo unico 8
DESCRIZIONE DISPENSA
La dispensa fa riferimento alle lezioni di malattie dell'apparato respiratorio, tenute dal Prof. Francesco Puma nell'anno accademico 2011.
Il documento è dedicato al cancro ai polmoni, in particolare si affrontano: statistiche riguardo alla diffusione e ai fattori eziologici con focalizzazione sul fumo di sigaretta, oncogeni, oncosoppressori, carcinoma squamoso, adenocarcinoma, carcinoma bronchiolo alveolare, microcitoma, indice di Karnofsky, tecniche chirurgiche.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atreyu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Malattie dell'Apparato Respiratorio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Perugia - Unipg o del prof Puma Francesco.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato