Architettura etrusca - Il tempio, la tomba, la casa. Strumenti per l’analisi e la schedatura
Anteprima
DESCRIZIONE DISPENSA
Questo materiale didattico si riferisce al corso di Etruscologia e antichità italiche I tenuto dalla professoressa Laura Maria Michetti.
Le varie categorie architettoniche etrusche vengono presentate attraverso alcuni esempi particolarmente significativi, rappresentativi delle diverse zone del territorio etrusco, in parte noti grazie a scavi recenti che hanno di molto accresciuto le nostre conoscenze sull’argomento. Vengono forniti gli strumenti utili alla redazione della scheda di un manufatto architettonico etrusco: sistemi di schedatura, criteri di analisi archeologica, norme di citazione bibliografica.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atreyu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Etruscologia e antichità italiche I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università La Sapienza - Uniroma1 o del prof Michetti Laura Maria.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato