Alloggi studenteschi - Progettazione e modelli organizzativi
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
Caratteri Distributivi degli Edifici_Eleonora Giovene di Girasole
TIPOLOGIA AD ALBERGO
TIPOLOGIA AD ALBERGO
> Requisiti dimensionali di superficie netta
corridoi o ballatoi (chiusi o aperti) sui quali si affacciano le camere singole o doppie con bagno di
pertinenza
servizi residenziali collettivi concentrati in zone adeguatamente separate dalle camere sia ad esclusivo
uso dei residenti che per esterni
- camera (posto letto, posto studio)
- 1 servizio igienico ogni 3 posti (lavabo, doccia, wc, bidet)
> Cucina/Pranzo di Piano
- attrezzata per essere utilizzabile da 10/15 studenti
Camera Camera Servizio Residenziale Accesso e
singola doppia igienico collettivo distribuzione
≥ 11,0 mq ≥ 16,0 mq ≥ 3,0 mq ≥ 6,0 mq ≤ 30 %
Caratteri Distributivi degli Edifici_Eleonora Giovene di Girasole
TIPOLOGIA AD ALBERGO
TIPOLOGIA AD ALBERGO
Funzioni residenziali e di servizio
Collegamenti Orizzontali
Collegamenti Verticali Camera duplex Cucina/pranzo_
Soggiorno
Camera Sala studio
Bagno e ingresso Camera Corridoio/ballatoio
Corridoio/ballatoio
Caratteri Distributivi degli Edifici_Eleonora Giovene di Girasole
TIPOLOGIA A MINIALLOGGI
TIPOLOGIA A MINIALLOGGI 1 o 2 utenti
appartamenti di piccole dimensioni raggruppati intorno a zone di distribuzione
autonomo dotato di zona cottura, servizio igienico ed eventuale zona giorno
1. MINIALLOGGI STRUTTURATI IN UN UNICO AMBIENTE
Camera singola o doppia con bagno di pertinenza
- ingresso/disimpegno
- bagno
- posto letto e studio
- angolo cottura
- zona pranzo/soggiorno
2. MINIALLOGGI STRUTTURATI IN AMBITI FUNZIONALI DISTINTI
Camera singola o 2 camere singole o una camera doppia
- ingresso/disimpegno
- bagno
- cucina/ pranzo/soggiorno
Caratteri Distributivi degli Edifici_Eleonora Giovene di Girasole Camera
TIPOLOGIA A MINIALLOGGI Corridoio/ballatoio
Funzioni residenziali e di servizio
Collegamenti Orizzontali Camera duplex Camera duplex
Collegamenti Verticali Bagno e ingresso
Camera Camera
Corridoio/ballatoio Corridoio/ballatoio
Cucina/soggiorno Bagno
Cucina/soggiorno
Camera Camera 2 Camere Residenziale Accesso e
singola doppia singole collettivo distribuzione
≥ 24,0 mq ≥ 36,0 mq ≥ 42,0 mq ≥ 1,0 mq ≤ 30 %
Caratteri Distributivi degli Edifici_Eleonora Giovene di Girasole
TIPOLOGIA A NUCLEI INTEGRATI
> Requisiti dimensionali di superficie netta
È costituita da un numero variabile di camere, preferibilmente singole, in grado di ospitare da 3 a 8
studenti
ambiti spaziali riservati per nuclei: preparazione pasti, pranzo e soggiorno
- un posto alloggio (posto letto, posto studio)
- due posti alloggio in camera doppia
- servizi igienici, condivisibili fino al massimo da tre posti alloggio
- spazi comuni di servizio residenziale collettivo (preparazione pasti, pranzo e soggiorno)
Caratteri Distributivi degli Edifici_Eleonora Giovene di Girasole
TIPOLOGIA A NUCLEI INTEGRATI
Funzioni residenziali e di servizio
Collegamenti Orizzontali
Collegamenti Verticali Camera Spazio collettivo
Bagno e ingresso Camera Cucinap
ranzo
Scala
Cucina e zona pranzo
Soggiorno e zona studio/living
Camera Camera Servizio Residenziale Residenziale Accesso e
singola doppia igienico collettivo collettivo distribuzione
interno al nucleo esterno al nucleo
≥ 6,0 mq ≥ 1,0 mq
≥ 11,0 mq ≥ 16,0 mq ≥ 3,0 mq ≤ 20 %
Caratteri Distributivi degli Edifici_Eleonora Giovene di Girasole
Descrizione dei requisiti generali degli ambiti funzionali
Servizi culturali e didattici
Servizi ricreativi
Servizi di supporto, gestionali ed amministrativi
Funzioni di accesso e distribuzione
Funzioni di parcheggio auto e servizi tecnologici
Caratteri Distributivi degli Edifici_Eleonora Giovene di Girasole
Descrizione dei requisiti generali degli ambiti funzionali
Servizi culturali e didattici
spazi attrezzati nei quali si può
- studiare
- socializzare
- comunicare
- tempo libero personale
- tempo libero collettivo
Funzioni
Sala studio (al piano e/o piano terra) Cucina/pranzo_
Biblioteca (deposito e consultazione) Soggiorno
Sala riunioni Camera Sala studio
Auditorium (opzionale)
Ubicazioni
Piano terra, o in zone più facilmente accessibili dall’esterno
Sale di piano per studenti interni
Correlazioni interne all’ambito funzionale
In particolare sala studio/biblioteca
Si può prevedere di distaccare una zona per la fruizione da parte di esterni Corridoio/ballatoio
Correlazioni esterne all’ambito funzionale
elevata con la residenza e la cucina, Residenze
media con i servizi ricreativi (sala video/musica)
forte con la hall Servizi Ricreativi
biblioteca Servizi culturali
e didattici Hall
Sala studio Cucina
Caratteri Distributivi degli Edifici_Eleonora Giovene di Girasole
Descrizione dei requisiti generali degli ambiti funzionali
Servizi ricreativi
spazi attrezzati nei quali si può
- mangiare
- socializzare
- comunicare
- tempo libero personale
- tempo libero collettivo
Funzioni
Sala TV
Sala musica
Spazio internet
Sala giochi
Palestra e vani accessori
Caffetteria-bar (opzionale)
Ubicazioni video
piano terra, o in zone più facilmente accessibili dall’esterno, in particolare la palestra, collocata
in modo tale da non interferire con le attività di studio musica
Correlazioni interne all’ambito funzionale
alta intensità tra: sala video, musica/sala giochi
Correlazioni esterne all’ambito funzionale Residenze
alta intensità, tra sala video, musica/hall
media intensità, tra sala video, musica/sala studio Servizi ricreativi Hall
Sala studio
DESCRIZIONE DISPENSA
Dispense per il corso di Laboratorio di composizione architettonica e urbana del Prof. Francesco Bruno, all'interno del quale sono affrontati i seguenti argomenti: progettazione di residenze universitarie e alloggi studenteschi; tipologie di alloggi e residenze; spazi e dotazione degli ambienti funzionali; i quattro tipi fondamentali di modelli organizzativi; tipologia ad albergo, minialloggi, a nuclei integrati, misti; funzioni di accesso e distribuzione.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atreyu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Laboratorio di composizione architettonica e urbana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Napoli Federico II - Unina o del prof Bruno Francesco.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato