Alloggi studenteschi - Parametri tecnici ed economici
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
Arredi: dotazioni di base Quantità
Letto 1
Dimensioni minime cm 90x200
Materasso ignifugo anallergico
Cuscino, lenzuola e coperte per il letto 1 cad.
per
utente
Scrivania 1
Dimensioni minime cm 120x80
Sedia 1 cad.
Seduta e schienale ergonomici in materiale lavabile ed ignifugo per
utente
Armadio
Dimensioni minime: un modulo cm 120x60x60 per persona
Cassettiera per biancheria 1
Modularità con altri elementi di arredo interno per consentire la flessibi-
lità d'uso al variare delle specifiche esigenze
Scaffalatura 1
Dimensioni minime cm 80x25,5 ripiani
Tenda ignifuga 1
Corpo illuminante a soffitto 1
Corpo illuminante da letto 1
Corpo illuminante da scrivania 1
Cestino 1
Appendiabiti da muro a 3 posti 1
Comodino - cassettiera cm 45x45 1
Arredi: ulteriori caratteristiche delle dotazioni di arredo di livello qualita- Quantità
tivo superiore e ulteriori elementi di arredo
Letto
Ruote per facilitare lo spostamento e l’adattabilità dell’arredo
Scrivania
Dimensioni e caratteristiche adeguate all’uso del videoterminale
Sedia
Caratteristiche idonee all'uso dei videoterminali
Ruote per facilitare gli spostamenti
Frigorifero 1
Dimensioni minime 100 lt.
Cassetta di sicurezza individuale
Chiusura mediante chiave di sicurezza con copia custodita presso la se- 1
greteria dell'Azienda
Inamovibilità e resistenza allo scasso
Armadio 1
Dimensioni superiori al minimo
Forniture e impianti: dotazione di base
Elettricità
Riscaldamento
Rete telefonica
Impianto prevenzione incendi
Impianto TV
Forniture e impianti: dotazioni opzionali
Collegamento LAN
Aria condizionata 11
AF1.2. Bagno
Arredi: dotazioni di base Quantità
Wc 1
Lavabo 1
Bidet 1
Cabina e piatto doccia 1
Porta asciugamani 1
Portarotolo, spazzolone, portaspazzolino 1
Cestino 1
Armadietto, mensola e specchio 1
Corpo illuminante a soffitto 1
Corpo illuminate da specchio 1
Appendiabiti 1
Biancheria da bagno 1
Arredi: ulteriori caratteristiche delle dotazioni di arredo di livello qualita- Quantità
tivo superiore e ulteriori elementi di arredo
Wc
Meccanismo di cacciata a bassa rumorosità
Riempimento della cassetta rapido
Serbatoio a due sezioni di diversa capacità per ridurre il consumo di ac-
qua
Vaso di tipo sospeso
Rubinetterie
Miscelatore testa ceramica
Forniture e impianti: dotazione di base
Elettricità
Riscaldamento
Acqua calda e fredda
Scarico acqua - liquami
Estrazione aria
AF1.3. Camera attrezzata individuale
Arredi della camera come AF1.1
Arredi: dotazioni di base e loro caratteristiche Quantità
Frigorifero 1
Dimensioni minime 100 lt.
Cucinotto 1
Punto cottura elettrico con minimo 2 fuochi
Cappa di aspirazione e gruppo illuminante 1
Lavello a una vasca 1
Corpo illuminate per il piano cottura 1
Bidone immondizia 1
Contenitori scorte e stoviglie 1
Arredi: ulteriori caratteristiche delle dotazioni di arredo di livello qualita- Quantità
tivo superiore e ulteriori elementi di arredo
Frigorifero
Comparto congelatore
Dispositivo contro la formazione di ghiaccio
Garanzia minima 3 anni
Cucinotto
Forno elettrico
Dispositivo di sicurezza contro le accensioni accidentali dei fornelli 12
Garanzia minima 3 anni
Forniture e impianti: dotazione di base
Elettricità
Riscaldamento
Rete telefonica
Impianto TV
Acqua calda e fredda
Scarico acqua – liquami
Impianto prevenzione incendi
Estrazione aria
Forniture e impianti: dotazioni opzionali
Collegamento LAN
Aria condizionata
AF1.4. Cucina pranzo soggiorno semiprivato
Dimensionata per gruppi di 4 utenti
Arredi: dotazioni di base e loro caratteristiche Quantità
Frigorifero 1
Dimensioni minime 160 lt.
Comparto congelatore separato
Cucina 1
Punto cottura elettrico con minimo 4 fuochi
Forno elettrico incassato 1
Cappa di aspirazione con gruppo illuminante 1
Lavello a una vasca cm 120x60 minimo 1
Corpo illuminate per il piano cottura 1
Corpo illuminate da soffitto 1
Bidone immondizia 1
Contenitori scorte e stoviglie 2
Tavolo 1
Dimensioni minime cm 120x80
Sedie 4
Mobile porta televisore e televisore minimo 20” a colori 1
Arredi: ulteriori caratteristiche delle dotazioni di arredo di livello quali- Quantità
tativo superiore
Frigorifero
Dispositivo contro la formazione di ghiaccio 1
Garanzia minima 3 anni
Cucina
Dispositivo di sicurezza contro le accensioni accidentali dei fornelli 1
Garanzia minima 3 anni
Forniture e impianti: dotazione di base
Elettricità
Riscaldamento
Impianto TV
Acqua calda e fredda
Scarico acqua
Estrazione aria
Forniture e impianti: dotazioni opzionali
Impianto prevenzione incendi
Aria condizionata 13
AF1.5. Soggiorno collettivo
Dimensionato per gruppi di 20 utenti
Arredi: dotazioni di base e loro caratteristiche Quantità
Poltroncine in materiale lavabile ed ignifugo 20
Scaffali cm 120x25 minimo 5 ripiani 1
Armadio per videocassette, dischi e simili 1
Mobile porta televisore e impianto radio con televisore a colori minimo 1
24” e sistema antitaccheggio
Tavolo 1
Dimensioni minime cm 180x60
Sedie 10
Arredi: ulteriori caratteristiche delle dotazioni di arredo di livello quali- Quantità
tativo superiore
Distributore di bibite e/o caffè e/o snack 1
Forniture e impianti: dotazione di base
Elettricità
Riscaldamento
Impianto TV
Areazione
Impianto prevenzione incendi
Forniture e impianti: dotazioni opzionali
Aria condizionata
AF1.6. Cucina e zona pranzo di piano
Dimensionata per gruppi di 20 utenti
Arredi: dotazioni di base e loro caratteristiche Quantità
Cucina 4
Punto cottura elettrico con minimo 2 fuochi
Forno elettrico incassato 1
Cappa di aspirazione con gruppo illuminante 4
Lavello a una vasca 120x60 minimo 4
Corpo illuminate per il piano cottura 1
Corpo illuminate da soffitto 2
Bidone immondizia 2
Contenitori scorte e stoviglie: modulo 20
Tavolo 4
Dimensioni minime cm 160x80
Sedie 20
Ulteriori caratteristiche delle dotazioni di arredo di livello qualitativo Quantità
superiore e ulteriori elementi di arredo
Frigorifero
Dispositivo contro la formazione di ghiaccio
Garanzia minima 3 anni
Cucina
Dispositivo di sicurezza contro le accensioni accidentali dei fornelli
Garanzia minima 3 anni
Forniture e impianti: dotazione di base
Elettricità
Riscaldamento
Acqua calda e fredda
Scarico acqua
Impianto prevenzione incendi 14
Estrazione aria
Forniture e impianti: dotazioni opzionali
Impianto TV
Aria condizionata
AF2: Servizi culturali e didattici
AF2.1. Sala studio
Dimensionata per gruppi di 15 utenti
Arredi: dotazioni di base e loro caratteristiche Quantità
Tavoli 8
Dimensioni cm 80x80
Sedia 16
Corpo illuminate da soffitto 4
Cestino 2
Appendiabiti 3
Scaffali
Superficie lineare di appoggio espressa in metri 2
Arredi: ulteriori caratteristiche delle dotazioni di arredo di livello quali- Quantità
tativo superiore e ulteriori elementi di arredo
Postazioni attrezzate con videoterminali e connessione ad Internet 2
Forniture e impianti: dotazione di base
Elettricità
Riscaldamento
Rete telefonica
Collegamento LAN
Impianto prevenzione incendi
Areazione
Forniture e impianti: dotazioni opzionali
Aria condizionata
AF2.2. Sala riunioni
Dimensionata per gruppi di 15 utenti
Dotazioni di base e loro caratteristiche Quantità
Tavolo 1
Dimensioni cm 240x80
Sedia 16
Corpo illuminate da soffitto 2
Cestino 1
Appendiabiti 2
Scaffali 2
Superficie lineare di appoggio espressa in metri
Ulteriori caratteristiche delle dotazioni di arredo di livello qualitativo Quantità
superiore e ulteriori elementi di arredo
Mobile porta TV con televisore a colori 24” 1
Forniture e impianti: dotazione di base
Elettricità
Riscaldamento
Rete telefonica
Areazione
Forniture e impianti: dotazioni opzionali
Collegamento LAN 15
Impianto prevenzione incendi
Impianto TV
Aria condizionata
AF2.3. Biblioteca
Per questo spazio non si forniscono livelli minimi di arredo attesi.
AF2.4. Auditorium
Questo spazio è di natura opzionale e pertanto non si forniscono livelli minimi di
arredo attesi.
AF3: Servizi ricreativi
AF3.1./AF3.2./AF3.3. Sala TV, musica e Internet
Dimensionata per gruppi di 20 utenti
Dotazioni di base e loro caratteristiche Quantità
Sedia 16
Corpo illuminate da soffitto 1
Cestino 1
Appendiabiti 2
Scaffali 1 metro
Superficie lineare di appoggio
Mobile porta TV con televisore a colori 24” e videoregistratore 1
Impianto stereofonico 1
Ulteriori caratteristiche delle dotazioni di arredo di livello qualitativo Quantità
superiore e ulteriori elementi di arredo
Postazioni attrezzate con videoterminali e connessione ad Internet 2
Forniture e impianti: dotazione di base
Elettricità
Riscaldamento
Impianto TV
Areazione
Collegamento LAN
Impianto prevenzione incendi
Forniture e impianti: dotazioni opzionali
Aria condizionata
AF3.4. Sala giochi
Dimensionata per gruppi di 20 utenti
Dotazioni di base e loro caratteristiche Quantità
Sedie 8
Tavoli 2
Dimensioni cm 80x80
Corpo illuminate da soffitto 1
Cestino 1
Appendiabiti 2
Scaffalatura per giochi in scatola 1 metro
Superficie lineare di appoggio
Tavolo da ping pong, e/o calcio balilla e/o consolle videogiochi 1
Forniture e impianti: dotazione di base
Elettricità
Riscaldamento 16
Areazione
Impianto rilevamento incendi
Forniture e impianti: dotazioni opzionali
Aria condizionata
AF3.5. Palestra
In linea di massima questo spazio può essere dimensionato sulla base di uno
2 /residente.
standard di 0,625 m
La palestra sarà dotata di macchinari ginnici in numero variabile: sarà opportuno
prevedere anche uno spogliatoio con doccia annesso, nonché un deposito separato
per attrezzi di piccole dimensioni, ricambi e materiale di consumo. A livello impian-
tistico dovranno essere previsti adeguati impianti di areazione e riscaldamento, il-
luminazione e filodiffusione.
AF3.6. Caffetteria
Questo spazio è di natura opzionale e pertanto non si forniscono livelli minimi di
arredo attesi.
AF4: Servizi di supporto, gestionali ed amministrativi
AF4.1. Lavanderia e stireria
Dimensionata per gruppi di 15 utenti
Dotazioni di base e loro caratteristiche Quantità
Lavatrice a gettoni 3
Lavandino 3
Stendibiancheria 3
Asse da stiro 3
Ferro da stiro 3
Macchina asciugatrice 3
Cestino 2
Corpo illuminate da soffitto 2
Forniture e impianti: dotazione di base
Elettricità
Riscaldamento
Acqua calda e fredda
Scarico acqua
Areazione
AF4.2. Parcheggio biciclette
Questo spazio dovrà consentire la sosta ordinata di biciclette e ciclomotori: pertan-
to sarà dotato di rastrelliere in numero adeguato ai residenti.
AF4.3. Mensa o self service
Questo spazio è di natura opzionale e pertanto non si forniscono livelli minimi di
arredo attesi.
AF4.4. Minimarket
Questo spazio è di natura opzionale e pertanto non si forniscono livelli minimi di
arredo attesi.
AF4.5. Ufficio responsabile
L'inserimento nella struttura di un ufficio per il responsabile sarà previsto a cura
del Gestore, nei modi e con le attrezzature ritenute idonee allo scopo. 17
AF4.6. Ufficio portiere
Dotazioni di base e loro caratteristiche Quantità
Bancone reception 1
Scrivania con cassettiera 1
Mobile archivio 1
Computer 1
Sedia ergonomica 1
Cestino 1
Corpo illuminante a soffitto 1
Corpo illuminate da tavolo 1
Forniture e impianti: dotazione di base
Elettricità
Riscaldamento
Rete telefonica
Collegamento LAN
Impianto TV
AF4.7. Archivio
L'eventuale inserimento nella struttura di un archivio, comunque necessario ma
inseribile in altri spazi autonomi, sarà previsto a cura del Gestore, nei modi e con
le attrezzature ritenute idonee allo scopo.
AF4.8. Guardaroba
L'eventuale inserimento nella struttura di un guardaroba sarà previsto a cura del
Gestore, nei modi e con le attrezzature ritenute idonee allo scopo.
AF4.9. Deposito biancheria
L'eventuale inserimento nella struttura di un deposito biancheria, comunque ne-
cessario ma inseribile in altri spazi fisici autonomi, sarà previsto a cura del Gesto-
re, nei modi e con le attrezzature ritenute idonee allo scopo.
AF4.10. Magazzino
L'eventuale inserimento nella struttura di un magazzino, comunque necessario ma
inseribile in altri spazi fisici autonomi, sarà previsto a cura del Gestore, nei modi e
con le attrezzature ritenute idonee allo scopo.
C. Connettivo
C.1. Ingresso
Dimensionato per gruppi di 20 utenti
Dotazioni di base e loro caratteristiche Quantità
Poltroncine 20
Scaffali portariviste 2
Tavolini 5
Corpo illuminante da soffitto 8
Distributore di bevande 2
Terminale telefonico 1
Cestino 2
Forniture e impianti: dotazione di base
Elettricità 18
Riscaldamento
Rete telefonica
C.2. Percorsi e C.3. Scale
Per questi ambiti non si danno indicazioni riguardo gli arredi e gli impianti.
C.4. Servizi igienici generali
Per questo ambito si rimanda alla descrizione dell’ambito AF1.2, con l’attenzione a
prevedere arredi e attrezzature idonee all'uso da parte di portatori di handicap,
come previsto dalla vigente legislazione.
04.2. Impianti
La seguente descrizione degli impianti e delle forniture distingue, dove significati-
vo, tra interventi di nuova edificazione e di interventi sull’esistente (manutenzione,
recupero e ristrutturazione). Viene individuato un livello base richiesto e una serie
di incrementi qualitativi legati a una maggiore sofisticazione tecnologica.
Impianto elettrico
Gli impianti elettrici dovranno essere realizzati in rispondenza alle vigenti normati-
ve. Si considerano a regola d’arte gli impianti elettrici realizzati secondo le norme
UNI-CEI applicabili. Tra i requisiti di base per tutti gli interventi vi sono l'adattabili-
tà al variare delle esigenze abitative, della potenza richiesta, degli sviluppi tecno-
logici e normativi, nonché l’integrazione dell'impiantistica con l’edificio mediante
sistemi adattabili quali controsoffitti, pavimenti galleggianti, cavedi di adeguate
dimensioni.
Dotazioni opzionali per tutti gli interventi
Dotazione di un sistema di controllo PLC con rete BUS dedicata che possa verifi-
- care in tempo reale l'utilizzo della rete elettrica, gestire il funzionamento della
stessa e monitorare il funzionamento dei dispositivi di sicurezza;
Gruppo di continuità per le sale computer.
-
Impianto di illuminazione
L'impianto di illuminazione dell’edificio dovrà assicurare i livelli di illuminamento
medi necessari per le attività previste nelle singole unità ambientali. Oltre ad una
illuminazione generale diffusa diretta dovrà essere prevista una illuminazione pun-
tuale diretta e/o indiretta là dove sono necessari livelli di illuminamento specifici
(sale studio, zone di lettura, ecc.) come indicati nei principi di ergonomia della vi-
sione riportati nella UNI 10530.
La qualità della luce prodotta (tenendo conto anche della luce riflessa) dovrà sti-
molare le attività svolte, assicurando un elevato comfort visivo.
Dotazioni opzionali per tutti gli interventi
Luce di emergenza in caso di interruzione dell'erogazione elettrica per gli spazi
- di connettivo;
Fornitura di lampade a risparmio energetico e a lunga durata;
- Regolazione automatica della luminosità mediante sensori di bilanciamento del-
- l'apporto naturale e artificiale;
Attivazione dell'illuminazione negli spazi di connettivo mediante sensori di pre-
- senza.
Impianto di riscaldamento e impianto di condizionamento
L'impianto di riscaldamento dovrà essere realizzato tenendo conto che gli alloggi
sono occupati da utenza con tempi di permanenza generalmente bassi e pertanto
poco attenta alla gestione e manutenzione delle attrezzature. L'impianto dovrà es-
19
sere perciò per quanto possibile gestito da terzi salvo le regolazioni ambientali lo-
cali. Sia nelle nuove realizzazioni sia negli interventi sull’esistente dovranno essere
messe in atto le soluzioni più idonee all’ottimizzazione del comportamento energe-
tico del sistema edificio-impianto-ambiente, applicando i criteri della normativa vi-
gente.
Il raffrescamento delle residenze mediante impianto di condizionamento rappre-
senta una dotazione qualitativa superiore alla norma: ciò nonostante è utile assi-
curare il raffrescamento in condizioni estive, compatibilmente con i criteri econo-
mici dell'intervento. È opportuno prevedere soluzioni atte allo sfruttamento del
guadagno termico e degli apporti gratuiti di cui alla UNI 10344; nella scelta delle
fonti energetiche si privilegeranno quelle rinnovabili. Si intendono favorire le scelte
progettuali che utilizzino l’inerzia dell’involucro edilizio per limitare l’innalzamento
della temperatura interna in condizioni estive.
Dotazioni di base per tutti gli interventi
Produzione di calore centralizzata a GAS o stazione di scambio in caso di teleri-
- scaldamento;
Rubinetti termostatici.
-
Dotazioni opzionali per tutti gli interventi
Utilizzo di terminali a bassa temperatura quali pannelli radianti e pannelli sospe-
- si;
Programmazione dei cicli di riscaldamento e/o raffrescamento;
- Regolazione della temperatura ambiente mediante termostato ambientale e val-
- vole di zona;
Produzione del calore mediante sistemi che utilizzano fonti di energia rinnovabili
- o impianti ad alto rendimento con cogenerazione;
Sfruttamento del guadagno termico invernale mediante sistemi tecnici quali pa-
- reti captatrici, serre e simili;
Raffrescamento estivo mediante impiantistica dedicata;
- Riscaldamento e raffrescamento mediante pompe di calore.
-
Areazione
La necessaria areazione degli spazi di residenza dovrà essere affidata in prevalen-
za a sistemi naturali in grado di sfruttare i fattori ambientali esterni e i caratteri
distributivi interni. Nelle aree soggette ad affollamento sarà eventualmente previ-
sta la ventilazione meccanica necessaria ad assicurare i ricambi d'aria previsti.
Dotazioni di base per tutti gli interventi
Infissi ad apertura regolabile per la ventilazione naturale;
- Griglie di ventilazione regolabili sulle porte per garantire la ventilazione naturale
- tra le unità abitative.
Dotazioni opzionali per tutti gli interventi
Flussi di aria interna mediante ventilazione forzata degli alloggi monoaffaccio;
- Adozione di idonei silenziatori.
-
Rete telefonica
Ciascuna camera dovrà essere dotata di almeno un collegamento telefonico inter-
no connesso ad un centralino per la gestione delle comunicazioni con l'esterno,
nonché di un apparecchio telefonico.
Dotazioni di base per tutti gli interventi
Ricezione delle chiamate in arrivo;
- Telefono standard.
-
Dotazioni opzionali per tutti gli interventi
Servizi telefonici gratuiti quali: comunicazione tra appartamenti gestiti dall’Ente,
- segreteria telefonica, comunicazioni tra utenza e gestore, accesso ai servizi gra-
tuiti dei gestori telefonici nazionali. 20
Collegamento telematico di rete
Ciascuna camera dovrà essere dotata di connessioni di accesso ad una rete di tipo
LAN (local area network) con la possibilità di comunicare all'esterno tramite un
server centrale connesso alla rete esterna.
Dotazioni di base per gli interventi di nuova edificazione
Connessione LAN con accesso alla rete Internet mediante server centrale.
-
Dotazioni opzionali per tutti gli interventi
Sistema con capacità di gestire comunicazioni dirette tra singoli utenti;
- Sistema con capacità di trasmettere dati sufficienti allo svolgimento di videocon-
- ferenze e teledidattica.
Prevenzione incendi
Per impianti antincendio si intendono gli idranti, gli impianti di spegnimento di tipo
automatico e manuale nonché gli impianti di rilevamento di gas, fumo e incendio.
Dotazioni di base per tutti gli interventi sull'esistente
Dotazione minima prevista per Legge.
-
Dotazioni di base per gli interventi di nuova edificazione
Rilevatori di fumo collegati ad un sistema di controllo con inoltro automatico del-
- le segnalazioni di allarme alla centrale di controllo e verifica del corretto funzio-
namento degli apparecchi.
Dotazioni opzionali per tutti gli interventi
Attivazione automatica degli impianti di sicurezza, degli impianti ausiliari e degli
- allarmi acustici e luminosi, così come previsto dalla normativa vigente;
Pulsanti per l’allarme manuale installati nelle aree ad uso collettivo;
- Adozione delle prescrizioni di sicurezza previste per le attività alberghiere.
-
Ricezione TV
Ciascuna residenza sarà provvista di collegamento alla rete televisiva.
Dotazioni di base per tutti gli interventi
Connessione di ricezione dell'impianto centralizzato con quinta banda.
-
Dotazioni opzionali per tutti gli interventi
Ricezione di trasmissioni via satellite;
- Predisposizione per l'utilizzo della connessione satellitare anche per l’accesso ai
- servizi telematici.
Impianto idrico sanitario
In conformità alle leggi vigenti gli impianti idrici ed i loro componenti devono ri-
spondere alle norme UNI di riferimento. Nella realizzazione dell'impianto si devono
inoltre curare le distanze minime nella posa degli apparecchi sanitari di cui alla
UNI 9182, appendici V e W e le disposizioni particolari per locali destinati a disabili
di cui sempre alla normativa vigente. Nei locali da bagno sono da considerare le
prescrizioni relative alla protezione elettrica degli occupanti cosi come indicato nel-
la norma CEI 64-8. Si intende favorire la realizzazione di impianti idrico-sanitari
che utilizzino l'energia solare per il riscaldamento dell’acqua.
Dotazioni opzionali per tutti gli interventi
Sezioni interne delle tubazioni tali da limitare le velocità di scorrimento dell'ac-
- qua e pressione dei fluidi limitata a 3 bar;
Riduzione della velocità di rotazione dei motori delle pompe a regimi non mag-
- giori di 1.500 giri/minuto;
Supporti antivibranti ed ammortizzatori per evitare la propagazione di vibrazio-
- ni; 21
Distribuzione interna ed esterna in polipropilene o rame inguainato coibentato
- per acqua calda;
Ispezionabilità dei punti critici dell'impianto;
- Impianto a pannelli solari sufficiente al fabbisogno di acqua sanitaria calda in
- condizioni estive;
Impianto a pannelli solari integrato con impianto di riscaldamento a pannelli ra-
- dianti.
Estrazione d’aria
I locali adibiti a cucina e i bagni privi di areazione diretta saranno dotati di evacua-
tori di aria conformi alle vigenti normative in materia e dimensionati in modo da
assicurare il mantenimento delle condizioni igienico-olfattive nei relativi ambienti.
Dotazioni di base per tutti gli interventi
Condotti in depressione per l’areazione locali;
- Evacuazione d'aria nei bagni ciechi.
-
Scarichi
In conformità alla normativa vigente gli impianti idrici ed i loro componenti devono
rispondere alle norme UNI di riferimento.
Si intendono favorire le soluzioni progettuali che minimizzano gli sprechi, consen-
tendo anche un riuso delle acque meteoriche e delle acque grigie.
Dotazioni di base per gli interventi di nuova edificazione
Rispondenza ai requisiti igienici previsti dalle normative vigenti;
- Isolamento acustico delle tubazioni in adiacenza degli alloggi.
-
Dotazioni opzionali per tutti gli interventi
Impianto di accumulo e distribuzione delle acque meteoriche per usi compatibili,
- quali l’irrigazione degli spazi verdi, la pulizia delle superfici comuni, ecc.;
Impianto di decantazione, depurazione e riuso compatibile delle acque grigie;
- Sistema di depurazione bioecologico delle acque di scarico e reintegro nella fal-
- da.
Sicurezza e controllo dell’accesso
Il controllo dell'accesso dovrà essere monitorato per prevenire l’intrusione dall'e-
sterno e per la protezione dei beni degli occupanti e del Gestore nei periodi di
chiusura dell'edificio; inoltre è auspicabile che il sistema di controllo consenta di
instaurare livelli differenziati di sicurezza per far fronte a situazioni straordinarie
derivanti da disagio sociale, conflitti interetnici, ecc.
L’accesso allo stabile e ai servizi complementari sarà controllato mediante idonei
impianti.
Dotazioni di base per tutti gli interventi
Portineria per controllo visivo degli ingressi;
- Accesso allo stabile e agli alloggi con serratura a chiave magnetica o tessera
- personale.
Dotazioni opzionali per tutti gli interventi
Videocamere a circuito chiuso;
- Rivelatori di presenza volumetrici, sensori magnetici, fotocellule, sensori di mo-
- vimento con relativa centralina di controllo.
Ascensore
La fruizione dell'edificio può essere notevolmente migliorata mediante
l’introduzione di ascensori e piattaforme elevatrici.
Dotazioni di base per tutti gli interventi sull’esistente
Nessuno.
- 22
Dotazioni di base per gli interventi di nuova edificazione
Un ascensore accessibile rispondente ai requisiti di legge;
- La piattaforma elevatrice (nuove realizzazioni) sia dotata di marchiatura CE ai
- sensi della normativa vigente;
Risulti conforme ai requisiti delle UNI EN 81;
- Risulti conforme alle attuali normative in materia di barriere architettoniche ed
- in particolare sia dotato di citofono ad una altezza massima di 1,2 m, di disposi-
tivo luminoso per segnalare lo stato di allarme e della ripetizione dell'allarme in
cabina.
Dotazioni opzionali per tutti gli interventi
Due o più ascensori come sopra.
-
04.3. Caratteristiche delle finiture
In questo paragrafo vengono descritti i requisiti di base che gli elementi di finitura
dovranno comunque assicurare, indipendentemente dai materiali adottati.
Pavimentazioni interne
Le pavimentazioni per interni possono essere realizzate mediante molteplici mate-
riali e tecnologie, in rapporto alle quali andranno verificati i requisiti tecnici neces-
sari per le varie destinazioni d’uso delle unità ambientali secondo le normative
UNI-EN specifiche per i vari materiali e prodotti. Seguono alcuni requisiti comuni
per tutte le tipologie.
Sicurezza;
- Reazione al fuoco;
- Non scivolosità;
- Assenza di asperità superficiali;
-
Igiene;
- Assenza di interstizi e fessure non pulibili;
- Pulibilità con dispositivi e detergenti ordinari (acqua);
-
Durabilità-manunetenibilità;
- Resistenza all’urto e al punzonamento;
- Resistenza all’usura;
- Resistenza alle bruciature di sigaretta;
- Resistenza all’attacco chimico;
- Facilità di sostituzione ed intervento anche con manodopera non specializzata;
- Permanenza in condizioni d'uso con la sola manutenzione ordinaria.
-
Prodotti per rivestimenti interni
Si definiscono prodotti per rivestimenti quelli utilizzati per pareti e facciate, per i
controsoffitti, ecc. Seguono alcuni requisiti che sono da prevedersi per tutte le ti-
pologie.
Sicurezza;
- Reazione al fuoco;
- Assenza di asperità superficiali;
-
Igiene;
- Assenza di interstizi e fessure non pulibili;
- Pulibilità con dispositivi e detergenti ordinari (acqua);
-
Durabilità;
- Protezione delle parti soggette a urti, scalfitture e usura;
- Resistenza all’attacco chimico;
- Facilità di sostituzione ed intervento anche con manodopera non specializzata;
- Permanenza in condizioni d'uso con la sola manutenzione ordinaria.
-
Porte 23
Le porte, sia interne che esterne, dovranno rispondere alle caratteristiche dimen-
sionali di tolleranza e spessore (misurate secondo la norma UNI EN 25) e planarità
(misurata secondo la norma UNI EN 24) definite nel progetto. Inoltre, in assenza
di ulteriori specifiche, dovranno essere generalmente assicurati i seguenti requisiti.
Resistenza;
- Tenuta all'acqua, aria, resistenza al vento secondo le norme UNI EN 86, 42 e
- 71;
Resistenza all'urto corpo molle misurata secondo la norma UNI 8200;
- Resistenza al fuoco misurata secondo la norma UNI 9723;
- Resistenza al calore per irraggiamento misurata secondo la norma UNI 8328;
- Resistenza all'intrusione misurata secondo la norma UNI 9569 mediante la spe-
- cifica di una classe adeguata alla destinazione d’uso.
Sicurezza
Gli eventuali vetri saranno posti ad almeno 40,0 cm dal pavimento;
- Le porte e i portoni apribili nei due versi saranno trasparenti e dotati di segnale-
- tica visibile secondo la normativa vigente;
Le porte di accesso allo stabile dovranno essere facilmente manovrabili, con luci
- nette tali da consentire il facile accesso anche ai disabili: apertura nella direzio-
ne di evacuazione, maniglie a leva opportunamente sagomate e luce netta di
almeno 75,0 cm: l’altezza delle maniglie nelle porte d'accesso allo stabile sarà
compresa tra 85,0 e 95,0 cm;
ciascuna anta avrà dimensioni non superiori a 120,0 cm: l’anta potrà essere
- mossa con una pressione non superiore a 8,0 kg.
Componenti finestrati
Per componenti finestrati si intendono i serramenti sia interni che esterni, quali fi-
nestre, porte finestre e similari. In mancanza di altre specifiche prescrizioni si in-
tende che nel loro insieme (telai, lastre di vetro, eventuali accessori, ecc.) i com-
ponenti finestrati dovranno assicurare i seguenti requisiti.
Resistenza;
- Resistenza alle sollecitazioni meccaniche dovute all'azione del vento od agli
- urti, secondo le norme UNI 9158 ed EN 107;
Garantire la tenuta all’aria, all’acqua e la resistenza al vento misurata secondo
- le norme UNI EN 86, 42 e 77;
Comportamento al fuoco e resistenza a sollecitazioni gravose dovute ad attivi-
- tà sportive, atti vandalici, là dove necessario;
Garantire le prestazioni di isolamento termico in rapporto alle verifiche previ-
- ste dalla normativa vigente;
Le prestazioni predette dovranno essere garantite con limitato decadimento
- nel tempo;
Sicurezza;
- Le finestre e i lucernari devono essere progettati in maniera congiunta con le
- attrezzature per la pulizia, ovvero essere dotati di dispositivi che ne consenta-
no la pulizia senza rischi per il personale addetto;
Igiene e benessere;
- Isolamento acustico secondo la norma UNI 8204 e normativa vigente;
- Assenza di interstizi e fessure non pulibili;
- Inattaccabilità da parte di agenti biologici;
- Pulibilità con dispositivi e detergenti ordinari (acqua).
-
Schermi 24
Si intendono per schermi le tapparelle, persiane e simili con funzione prevalente-
mente oscurante. Essi dovranno essere realizzati in modo da assicurare comples-
sivamente i seguenti requisiti.
Resistenza;
- Resistenza alle sollecitazioni meccaniche quali vento, urti ed agli agenti atmo-
- sferici, con mantenimento nel tempo del funzionamento;
Regolazione e movimentazione con modesti sforzi manuali;
-
Sicurezza;
- Gli schermi esterni dovranno essere regolabili in modo semplice e senza rischi
- per la salute degli utenti. Essi devono inoltre essere progettati in maniera da
consentirne la pulitura senza rischi per il personale addetto, ai sensi della
normativa vigente.
05. Requisiti tecnico-prestazionali
I seguenti requisiti rappresentano i livelli prestazionali attesi per gli edifici di nuova
costruzione, nonché le indicazioni auspicabili per gli interventi di manutenzione,
ristrutturazione e recupero, fatta salva la tutela dei caratteri storico - artistici e la
fattibilità tecnico - economica degli interventi.
05.1 Benessere termoigrometrico Ambito
Prestazioni attese Rif. normativi funzionale
UNI EN ISO 7730 Tutti
Temperatura operativa è la temperatura uni-
La temperatura operativa θ o
forme dell'aria e delle pareti di un ipotetico am-
biente con il quale il corpo umano scambia la me-
desima potenza termica per radiazione e conven-
zione scambiata con l'ambiente reale. [ 60,
Misura in °C., per attività [ 1,2 MET, 40 [ Φ
= 0,5 41 clo.
va [ 0,15 m/s, I
cl [ 24
Condizioni invernali 20 [ θ o
Condizioni estive 23 [ θ [ 26
o
Umidità relativa UNI EN ISO 7730 Tutti
Il mantenimento di un livello corretto di umidità
relativa (Ur) è necessario in tutti gli ambienti dove
si permane a lungo, al fine di prevenire manife-
stazioni patologiche per gli occupanti (con umidità
basse) e degrado delle condizioni igieniche degli
ambienti (per umidità alte).
30% [ Ur [ 70% UNI EN ISO 7730
Temperatura superficiale del pavimento AF1
Misurazioni ese- AF2
del pavimento deve
A temperatura superficiale θ p guite in conformi- AF4
essere controllata sia in regime invernale che e- tà alla UNI EN
stivo per evitare situazioni di malessere per gli 27726
occupanti che, svolgendo attività sedentaria o
moderata, permangono a lungo in un ambiente.
Misura in °C, per attività [ 1,2 MET, Icl = 0,5 41
clo, calzature di tipo ordinario. [ 26
Condizioni invernali 19 [ θ p
Condizioni estive 23 [ θ [ 26
p
Differenza verticale di temperatura dell’aria UNI EN ISO 7730 AF1
Misurazioni ese- AF2
è la
Il gradiente verticale di temperatura ∆θ o,1-1,1 guite in conformi- AF4
differenza della temperatura rilevata tra 1,1 m e tà alla UNI EN
0,1 m dal pavimento. Deve essere controllato in 25
DESCRIZIONE DISPENSA
Materiale didattico per il corso di Laboratorio di composizione architettonica e urbana del Prof. Francesco Bruno. Trattasi dell'Allegato al Decreto Ministeriale del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca DM n. 43 relativo alla realizzazione di alloggi studenteschi ed in particolare: modelli insediativi; Tipologie di alloggi e residenze per studenti; Spazi e dotazioni degli Ambiti Funzionali; Dotazioni e caratteristiche tecniche degli arredi, attrezzature e impianti; Requisiti tecnico-prestazionali.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atreyu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Laboratorio di composizione architettonica e urbana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Napoli Federico II - Unina o del prof Bruno Francesco.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato