
Nella bozza della Legge di Bilancio 2019, ormai quasi quella definitiva che andrà in discussione in Parlamento nelle prossime settimane, c'è spazio anche per l'alternanza scuola-lavoro, certamente l'aspetto più discusso della Legge 107/2015, meglio conosciuta come 'Buona Scuola'. Pare infatti che la manovra agirà sull’alternanza ridimensionandola pesantemente. In base all'ultima bozza della manovra varata dal Governo Lega-M5S, nel triennio finale delle scuole superiori, negli istituti tecnici e professionali dalle attuali 400 ore si passerà rispettivamente a 150 e 180 ore. Nei licei, invece, le ore di alternanza scenderebbero da 200 a 90. Numeri più che dimezzati.
Non solo, in futuro non si dovrebbe più parlare di alternanza scuola-lavoro ma di 'percorso per le competenze trasversali e per l'orientamento'. Le modifiche sarebbero valide già dall'anno scolastico in corso, il 2018-2019. Se, come altamente probabile, il provvedimento avrà il via libera delle Camere, toccherà poi al Miur - entro 60 giorni dall’entrata in vigore della legge contenente la manovra 2019 - definire le linee guida in merito ai suddetti percorsi. Inoltre, le risorse del fondo destinato all'alternanza sarebbero assegnate alle scuole nei limiti necessari allo svolgimento del numero minimo di ore. All'orizzonte, dunque, una sforbiciata anche dal punto di vista finanziario.
Le prime modifiche all'alternanza scuola lavoro
Quanto indicato nella Legge di Bilancio, però, è solo la seconda parte di intervento - quella più operativa - che il ministro dell'Istruzione, Marco Bussetti, ha messo in moto sin dalle prime settimane a viale Trastevere. Già nel decreto Milleproroghe - che ha avuto il via libera a settembre - l’alternanza scuola-lavoro non è infatti stata confermata come requisito per l’accesso alla Maturità 2019, quando fino a qualche mese fa sembrava che persino il colloquio orale dovesse consistere proprio nella presentazione delle esperienze lavorative realizzate.Ancora prima, a fine agosto, il responsabile del Miur era stato chiaro. Nel corso di un'intervista rilasciata al quotidiano 'La Stampa', aveva affermato: "Arriveremo più o meno a metà delle ore di scuola-lavoro nei licei. Gli studenti degli istituti tecnici ne faranno alcune di più perché è un’esperienza che ha avuto risultati positivi, ma è stata molto faticosa e non sempre funziona. E soprattutto non voglio che sia al centro dell’esame orale della maturità perché quello è il momento in cui lo studente deve poter esprimere se stesso e le competenze acquisite con lo studio di cinque anni”. E ancora: "Non voglio che lo scuola-lavoro sia un apprendistato occulto. Abbiamo bisogno di sviluppare percorsi di competenze trasversali".Per Bussetti, dunque, l'alternanza scuola-lavoro, così come realizzata dal governo Renzi, è fallimentare; assolutamente da rivedere.