Dai creatori del sito che ti ha salvato la vita (scolastica) innumerevoli volte, il libro che ti aiuterà nella vita dopo la scuola. Se anche tu non hai ancora deciso cosa fare dopo il diploma, il metodo Skuola.net in sei semplici passi ti farà capire come scegliere la strada più adatta a te. All’interno interviste esclusive a giovani come te che ce l’hanno fatta: storie di persone famose, come lo youtuber Leonardo Decarli e la chef stellata Isabella Potì, ma anche di ragazzi e ragazze meno noti accomunati tuttavia dal successo in mestieri tradizionali o innovativi.
Il mondo del lavoro e della formazione sta cambiando così velocemente che spesso chi ti dovrebbe dare dei consigli si basa su concezioni superate. Noi abbiamo studiato i più recenti report nazionali e internazionali, e ti li spieghiamo in maniera semplice.
In ogni capitolo troverai strumenti per metterti alla prova e per scoprire quali talenti e quali passioni si nascondono dentro di te. Il tuo posto dopo il diploma si basa sulla scoperta di te stesso piuttosto che di ciò che esiste fuori.
Non è vero che oggi i giovani sono destinati a disoccupazione e mestieri sotto pagati. Ci sono tanti ragazzi che si realizzano e hanno successo. In tanti settori. Noi li abbiamo scovati per te. Dallo youtuber allo chef stellato, passando per l’astronauta, il designer di videogames e il tecnico specializzato.
e in oltre 900 librerie e punti vendita!
Compra online
Le storie incluse nel libro
La scuola è sempre utile. Anzi è necessaria. Ma non sufficiente. Chi vuole intraprendere un percorso professionale come il mio deve fare come gli artigiani hanno sempre fatto: andare a bottega.
Isabella Potì
Pastry Chef
Insomma, che lavoro fai? È una domanda a cui ancora oggi ho difficoltà a rispondere, perché se fai il medico o il muratore ti basta una parola e la gente capisce. Io faccio di tutto sul web, mettiamola così, perché il Canale (si chiama così il mezzo su cui agisco) mi permette di essere eclettico: canto e recito, principalmente.
Leonardo De Carli
Youtuber
Un ultimo consiglio: il lavoro createvelo, ci sono opportunità, finanziamenti, bandi europei. Fare Startup può essere un’esperienza fantastica. E neppure difficile. Di nuovo: osate
Chiara Cocchiara
Ingegnere Aerospaziale
La scuola che ho conosciuto io è lontana anni luce dal mondo reale, e la formazione personale deve essere continua e costante per tutta la vita. Fai ciò che ami e non lavorerai un solo giorno della tua vita!
Valeria Cagnina
Esperta di robotica
Lavoro a Lottomatica e mi occupo dello sviluppo di nuove modalità di scommesse. Un esempio, giusto per farti capire: hai presente le 300 scommesse disponibili su una singola partita? Ecco, il mio compito è calcolare le probabilità dietro quelle quote.
Valerio Artusi
Quant Senior Specialist Lottomatica
In principio era la passione. Io ho avuto molte passioni fin da ragazzino. Le ho seguite tutte, non per perdere tempo, ma per capire cosa potevano darmi. Diciamo che le ho prese quasi professionalmente. Per esempio: ho fatto mille corsi...
Angelo Mazzetti
Relazioni Istituzionali Facebook
Al terzo anno di istituto tecnico, a tutta la mia classe hanno proposto un’esperienza in Enel che funzionava così: dal lunedì al giovedì si andava a scuola, il venerdì si stava in azienda, il sabato si tornava a scuola. Oggi lavoro a tempo indeterminato e prendo 1.400 euro al mese per 14 mensilità.
Giovanni Meo
Tecnico Enel
Poi ho fatto la maturità a luglio e, a settembre, ho iniziato uno stage di quattro mesi in Ducati. A gennaio, quindi, mi hanno fatto il contratto a tempo indeterminato.
Alessandro Minelli
Tecnico Ducati
Il lavoro del game designer è di chi progetta videogiochi, e per questo è un ruolo molto versatile, che va dall’idea iniziale alla struttura del gameplay, fino alla produzione del gioco e spesso oltre. Crei. Fai prototipi. Collabori.
Filippo Bergami
Video game designer - Leaf Game & Software
La scuola è sempre utile. Anzi è necessaria. Ma non sufficiente. Chi vuole intraprendere un percorso professionale come il mio deve fare come gli artigiani hanno sempre fatto: andare a bottega.
Isabella Potì
Pastry Chef
Insomma, che lavoro fai? È una domanda a cui ancora oggi ho difficoltà a rispondere, perché se fai il medico o il muratore ti basta una parola e la gente capisce. Io faccio di tutto sul web, mettiamola così, perché il Canale (si chiama così il mezzo su cui agisco) mi permette di essere eclettico: canto e recito, principalmente.
Leonardo De Carli
Youtuber
Un ultimo consiglio: il lavoro createvelo, ci sono opportunità, finanziamenti, bandi europei. Fare Startup può essere un’esperienza fantastica. E neppure difficile. Di nuovo: osate
Chiara Cocchiara
Ingegnere Aerospaziale
La scuola che ho conosciuto io è lontana anni luce dal mondo reale, e la formazione personale deve essere continua e costante per tutta la vita. Fai ciò che ami e non lavorerai un solo giorno della tua vita!
Valeria Cagnina
Esperta di robotica
Lavoro a Lottomatica e mi occupo dello sviluppo di nuove modalità di scommesse. Un esempio, giusto per farti capire: hai presente le 300 scommesse disponibili su una singola partita? Ecco, il mio compito è calcolare le probabilità dietro quelle quote.
Valerio Artusi
Quant Senior Specialist Lottomatica
In principio era la passione. Io ho avuto molte passioni fin da ragazzino. Le ho seguite tutte, non per perdere tempo, ma per capire cosa potevano darmi. Diciamo che le ho prese quasi professionalmente. Per esempio: ho fatto mille corsi...
Angelo Mazzetti
Relazioni Istituzionali Facebook
Al terzo anno di istituto tecnico, a tutta la mia classe hanno proposto un’esperienza in Enel che funzionava così: dal lunedì al giovedì si andava a scuola, il venerdì si stava in azienda, il sabato si tornava a scuola. Oggi lavoro a tempo indeterminato e prendo 1.400 euro al mese per 14 mensilità.
Giovanni Meo
Tecnico Enel
Poi ho fatto la maturità a luglio e, a settembre, ho iniziato uno stage di quattro mesi in Ducati. A gennaio, quindi, mi hanno fatto il contratto a tempo indeterminato.
Alessandro Minelli
Tecnico Ducati
Il lavoro del game designer è di chi progetta videogiochi, e per questo è un ruolo molto versatile, che va dall’idea iniziale alla struttura del gameplay, fino alla produzione del gioco e spesso oltre. Crei. Fai prototipi. Collabori.
Filippo Bergami
Video game designer - Leaf Game & Software