
Il nuovo, attesissimo, aggiornamento di iOS è finalmente arrivato. Infatti, dopo il rilascio dei primi due nuovi modelli di iPhone: il 12 e il 12 Pro, e in attesa dei due modelli che ancora non sono stati rilasci, il 12 Pro Max e il 12 Mini, il sistema operativo di Apple ha già fatto partire l’installamento alla versione 14.2. Ma cosa porta con sé questa novità? Scopriamolo insieme.
- Università "regalano" computer, tablet e connessione agli studenti per la Dad
- Prove INVALSI 2021: materiali, esercitazioni e simulazioni
- WhatsApp, arrivano i messaggi che si cancellano in 7 giorni
- Arriva il web game che aiuta a imparare come distinguere il vero dal falso online firmato Google e Altroconsumo
Leggi anche:
Aggiornamento iOS 14.2: nuove emoji
Una delle novità più attese di questo aggiornamento alla versione 14.2 di iOS è l'introduzione di un nuovo pacchetto di emoji. Infatti le nuove ‘faccine’ disponibili saranno ufficialmente 62, ma in realtà ben 117 se consideriamo tutte le varianti di genere e carnagione. All’interno delle nuove aggiunte ce n’è una dedicata anche a noi italiani: il classico gesto con indice e pollice uniti che solitamente accompagna una domanda come “cosa?” “chi?” e simili.
Tutte le novità di iOS 14.2
Ma, emoji a parte, le novità di iOS 14.2 sono molte e alcune anche molto interessanti. Infatti, tra le novità più succose c’è senza dubbio l’integrazione dell’app Shazam nel Centro di Controllo. Quindi da ora sarà possibile, grazie a un semplice tocco, identificare facilmente i brani senza nemmeno installare l’app Shazam o perdere tempo a cercarla e aprirla, ma si potrà avviare dal Centro di Controllo, se si inserisce al suo interno questa opzione. Inoltre, sempre il Centro di Controllo in iOS 14.2 offre dei controlli multimediali rinnovati, con i suggerimenti sui contenuti quando non è in riproduzione alcun brano. Inoltre, se stai ascoltando un podcast, al termine dell’episodio vedrai più suggerimenti direttamente nel Centro di controllo e potrai quindi riprodurli direttamente da quella schermata, senza riaprire l’app. Altra novità sul lato audio riguarda la nuova interfaccia, più semplice e veloce, per vedere e controllare tutti gli speaker e le TV compatibili con AirPlay: infatti ora quando clicchi sul pulsante AirPlay all’interno di un’app come Apple Music, il menu viene mostrato come un popover invece di riempire l’intero schermo. Ulteriore novità è l’opzione “Rilevamento persone” in Lente di ingrandimento, lo strumento di accessibilità in Centro di Controllo che utilizza la fotocamera del dispositivo per aiutare le persone con problemi di vista. Una volta abilitata questa nuova opzione, l’app Lente di ingrandimento utilizza la realtà aumentata per mostrare la distanza tra te e le altre persone. Utile anche per calcolare la distanza di sicurezza da altre persone in tempi di COVID-19.