
Siamo nel vivo nella sessione invernale e tutti gli studenti stanno studiando per sostenere gli esami delle materie seguite durante il primo semestre. Dopo l’emergenza sanitaria da Covid-19 la tecnologia ha rivestito un ruolo importante nella vita dei giovani universitari, arricchendo la didattica e lo studio di strumenti utili e vantaggiosi. Ecco dunque una nostra selezione delle app più interessanti che potrebbero aiutarti nello studio e perché no... farti sopravvivere in sessione! Vediamole insieme.
Guarda anche
- Università, Manfredi: da febbraio lezioni in presenza al 50%
- Esami universitari, come dormire meglio e rendere di più nello studio
- L'oroscopo universitario 2021: i tuoi esami sono scritti nelle stelle!
Sessione invernale: le 10 app che dovresti scaricare
Si sa, la vita degli universitari non è una passeggiata, soprattutto quando si devono preparare contemporaneamente diversi esami per la temuta sessione invernale. Gli strumenti della rete potrebbero essere delle valide risorse da utilizzare per recuperare tempo indispensabile e studiare meglio. Per questo abbiamo pensato di dare una mano ai giovani universitari e aiutarli nella preparazione degli esami attraverso una selezione delle app più interessanti e utili che potresti scaricare e iniziare ad utilizzare anche tu. Cosa aspetti? Vediamole insieme.
10. Google Drive
Se hai molti documenti da consultare ma non possiedi abbastanza memoria sui tuoi dispositivi, ti consigliamo di salvarli su Google Drive. L’app ti consente di archiviare qualsiasi file- fino a 15 GB - non solo documenti ma anche foto, video e brani musicali - e visualizzarli su tutti i tuoi dispositivi sincronizzati con l’indirizzo email, anche quando non hai connessione a Internet.
9. Canva
Un esame richiede la presentazione di un project work o di un argomento incontrato sui libri? Ti consigliamo di scaricare e iniziare a navigare nel fantastico mondo di Canva. L’app, che può anche essere utilizzata gratuitamente, ti consente di creare grafiche e video per qualsiasi tipo di presentazione. Non solo, la piattaforma propone una serie di presentazioni già impacchettate pronte per essere modificate in base alle tue esigenze.
8. iMatematica Pro
Se sei uno studente di Matematica, Ingegneria o Fisica o devi sostenere un esame pieno di numeri, ti consigliamo di scaricare iMatematica Pro. L’app è una vera e propria assistente di matematica personale, contiene spiegazioni di qualsiasi argomento, propone approfondimenti ed esercizi pratici da effettuare.
7. Priority List
Per gestire al meglio lo studio e seguire alla lettera la tua tabella di marcia potrebbe esserti utile l’app Priority List. Come sintetizzato nel suo nome, l’applicazione consente di gestire al meglio le proprie attività segnando ad ognuna una priorità in modo semplice ed efficace
6. Forest
Si sa, lo smartphone è uno dei principali motivi di distrazione durante lo studio. Per sopperire a questo problema potresti scaricare Forest. L’app permette di impostare un timer entro cui non si deve distogliere l’attenzione e nel frattempo pianta un seme da cui nascerà un albero virtuale che morirà se si uscirà dall’app prima della fine del timer precedentemente fissato.
5. Speechnotes
Se hai intenzione di scrivere al computer tutti gli appunti presi su carta durante le lezioni e non vorresti perdere tempo, ti proponiamo di scaricare Speechnotes. L’app trascrive tutto ciò che detti - anche in modo veloce - e permette di risparmiare molto tempo.
4. Everynote
Se nel tuo metodo di studio ci sono riassunti, schemi e mappe concettuali potresti passare al digitale e iniziare ad usare Everynote. L’app riproduce virtualmente il tuo taccuino in cui aggiungere non solo appunti ma anche foto, disegni, documenti in pdf e ritagli dal web. Uno dei vantaggi dell’app è dato dalla sincronizzazione con tutti i dispositivi mobili che possiedi.
3. Scan e Traduci
Se sei uno studente di Lingue o devi studiare una lingua straniera per una idoneità, potresti scaricare e iniziare ad usare l’app Scan e Traduci. La sua funzionalità è esplicitata dal suo nome: consente di tradurre in italiano qualsiasi testo di qualsiasi lingua straniera presente in una foto. Tutto quello che devi fare è dunque scattare una foto e attendere pochi secondi per avere il testo in italiano.
2. Google Meet
Quest’app, scaricata dalla maggior parte degli studenti universitari e non dopo lo scoppio della pandemia da Coronavirus, potrebbe essere utile per creare sessioni di studio a distanza con i colleghi universitari. Il servizio è completamente gratuito e consente di creare videochiamate senza limiti orari con al massimo 100 partecipanti.
1. Il vocabolario Treccani
Vocaboli che non conosci o necessità di trovare un sinonimo per non ripetere le stesse parole del libro? L’app prodotta dalla Treccani, una delle più famose enciclopedie in lingua italiana, potrebbe fare proprio al caso tuo. Il Vocabolario consente la consultazione di oltre 100mila lemmi completamente rinnovati nelle definizioni e nell’impostazione e crea una cronologia della ricerca per permetterti di rivedere facilmente le definizioni cercate.