
Il Natale 2020 sarà sicuramente tra le festività che non dimenticheremo facilmente. Cenoni, pranzi e brindisi saranno frugali e le grandi tavolate rimandate di qualche mese. Ma anche in questo momento è possibile far sentire la propria vicinanza a chi si vuole bene o a chi ne ha più bisogno. Tantissimi in questo periodo stanno scegliendo infatti di adoperare l’usanza di fare i regali di Natale per dare un aiuto concreto: c’è chi sceglie la bottega di quartiere, piuttosto del grande negozio o dell’e-commerce, per dare una mano ad artigiani e commercianti; c’è chi decide di optare per oggetti e iniziative di associazioni benefiche; c’è chi pensa al futuro dei propri figli o dei propri nipoti regalando qualcosa di duraturo, come degli strumenti finanziari che possano permettere ai giovani di oggi di vivere a pieno i loro desideri, passioni e interessi, anche domani. Un esempio di investimento che guarda all’avvenire di chi si ama è PerTempo, il Fondo Pensione Aperto Aureo adatto a ogni esigenza, creato da BCC Risparmio & Previdenza società del Gruppo Iccrea. Vediamo in cosa consiste e come funziona.
Fondo Pensione Aureo per vivere a pieno il domani
PerTempo – Fondo Pensione Aperto Aureo è uno strumento che offre diverse soluzioni di investimento per aggiungere una pensione integrativa all’importo della pensione di base che si percepirà con il regime pubblico obbligatorio. Perché pensare a un domani incerto o rinunciare ai propri sogni come viaggiare, praticare uno sport o coltivare un hobby? Grazie al fondo pensione, si può proteggere la propria stabilità economica e mantenere lo stile di vita a cui si è abituati, pianificando l’investimento che è necessario fare oggi, per non avere preoccupazioni domani. Il fondo di previdenza complementare Aureo è pensato per tutti, ma in particolare per i più giovani o per chi si occupa di loro. Infatti la sua formula è flessibile, a iniziare dalla somma versata, sempre modificabile e sospendibile, il cui importo è stabilito in base agli obiettivi del richiedente e delle aspettative di reddito. I vantaggi non sono finiscono qui: si può decidere quanto e come investire, e secondo quale profilo di rischio, cambiate in ogni momento le proprie preferenze e scegliere in quale forma ricevere il fondo al momento della pensione. Se chi apre il fondo ha meno di 18 anni, poi, è agevolato e fino alla maggiore età non paga i diritti fissi. Qui ti abbiamo spiegato solo alcuni degli aspetti più importanti del fondo pensione Aureo: ti consigliamo di rivolgerti alla filiale della Banca di Credito Cooperativo del tuo territorio per avere maggiori informazioni, cliccando qui.
Aprire un fondo pensione: come funziona e quali sono i vantaggi
Non stiamo di sicuro attraversando un periodo facile e, anche se siamo certi che si ripartirà il prima possibile, momenti come questi stimolano a fare più le “cicale” e meno le “formiche”. Pensare al futuro è sicuramente importante, anche perché i più giovani difficilmente avranno le stesse garanzie dei loro nonni: ma cosa vuol dire allora aprire un fondo pensione?
Iniziamo col dire che il fondo pensione (o previdenza complementare) serve soprattutto a garantirsi un futuro pensionistico che risponde ai propri desideri o alle proprie esigenze, mantenendo il proprio reddito stabile anche quando si giungerà all’età in cui si smetterà di lavorare. Un’altra informazione importante è che prima si inizia a versare in un fondo pensione, minore sarà l’importo mensile necessario. Non esiste un’età per iniziare, perché è uno strumento utile per tutti: si può iniziare fin dalla nascita, se sono genitori, nonni o parenti a scegliere di “donarlo” al minore per il suo futuro previdenziale. Dalla maggiore età ogni individuo può scegliere di sottoscrivere un fondo pensione sia esso dipendente, professionista, autonomo, inoccupato o pensionato.
Ma come è possibile capire qual è l’importo corretto da versare? Esistono delle simulazioni che, tenendo conto dell’età, dei contributi e di altri dati riguardante la situazione contributiva e lavorativa, possono calcolare l’entità della somma da accreditare periodicamente. Tuttavia, per una corretta consulenza e per iniziare a creare il tuo fondo pensione, ti consigliamo di rivolgerti alla filiale della Banca di Credito Cooperativo aderente al Gruppo Iccrea del tuo territorio.