Ciao a tutti,
Devo studiare il regime sinusoidale, ma non sono riuscito a capirlo molto bene. Il professore continua a fare riferimenti al seno e coseno, ritenendo i loro valori uguali alla rispettiva tensione e intensità. Quest'ultima infine è in anticipo di 90°, se non Pigreco/2.
Ma perché questa corrispondenza??
Volevo chiedere un'altra cosa: come si spiega la formula Vp x sin(wt+O) ?
Grazie per l'aiuto :-)
- Università
-
help elettronica D:
PietroGenio - Erectus - 78 Punti
enrico___1 - Genius - 3718 Punti
La definizione di corrente elettrica è
A questo punto devi derivare rispetto al tempo la tensione, e consideriamo v(t)=Vsin(wt+O). Derivando ottieni
Dalla trigonometria ci viene in aiuto questa relazione
La corrente vale quindi
La corrente è sfasata di
Cosa intendi con
Se è così Vp rappresenta il valore massimo della sinusoide, il valore di picco. w rappresenta la pulsazione cioè determina quanto "forte" oscilla la sinusoide, mentre O indica la fase iniziale della tua funzione.
[math]i(t)=\frac{dq}{dt}[/math]
Dove Q=CV.[math]
i(t)=Q\frac{dV}{dt}
[/math]
i(t)=Q\frac{dV}{dt}
[/math]
A questo punto devi derivare rispetto al tempo la tensione, e consideriamo v(t)=Vsin(wt+O). Derivando ottieni
[math]i(t)=QVw\cos(wt+O)[/math]
Dalla trigonometria ci viene in aiuto questa relazione
[math]\cos(x)=sin(x+\frac{\pi}{2})[/math]
La corrente vale quindi
[math]i(t)=QVw\sin(wt+O+\frac{pi}{2})[/math]
La corrente è sfasata di
[math]\frac{\pi}{2}[/math]
rispetto alla tensione.Cosa intendi con
PietroGenio:Vuoi sapere cosa rappresentano le lettere Vp,w,O?
ulticome si spiega la formula Vp x sin(wt+O)
Se è così Vp rappresenta il valore massimo della sinusoide, il valore di picco. w rappresenta la pulsazione cioè determina quanto "forte" oscilla la sinusoide, mentre O indica la fase iniziale della tua funzione.
Come guadagno Punti nel Forum? Leggi la guida completa