- Matematica - Superiori
-
.problema
Ecco a te, Chaty!
Chiamo x e y le due dimensioni del rettangolo.
Con x indichiamo -come suggerito dal problema- la dimensione minore. Y sarà di conseguenza la maggiore. Sappiamo che:
y = x + 1
Il perimetro del rettangolo è pari a:
P = 2x + 2y
Ma poichè: y = x +1, diviene:
P = 2x + 2(x +1) = 2x + 2x +2 = 4x +2
Questo è anche il perimetro del quadrato. Nel quadrato:
P = 4 x l, quindi posso scrivere:
4 x l = 4x + 2
Il lato del quadrato misura dunque:
l = (4x +2)/4 = x + 1/2
L'area del quadrato è pari a:
A = l^2 = (x +1/2)^2 = x^2 + x + 1/4
Fine. Ciao!!!
Chiamo x e y le due dimensioni del rettangolo.
Con x indichiamo -come suggerito dal problema- la dimensione minore. Y sarà di conseguenza la maggiore. Sappiamo che:
y = x + 1
Il perimetro del rettangolo è pari a:
P = 2x + 2y
Ma poichè: y = x +1, diviene:
P = 2x + 2(x +1) = 2x + 2x +2 = 4x +2
Questo è anche il perimetro del quadrato. Nel quadrato:
P = 4 x l, quindi posso scrivere:
4 x l = 4x + 2
Il lato del quadrato misura dunque:
l = (4x +2)/4 = x + 1/2
L'area del quadrato è pari a:
A = l^2 = (x +1/2)^2 = x^2 + x + 1/4
Fine. Ciao!!!
Questo topic è bloccato, non sono ammesse altre risposte.
Come guadagno Punti nel Forum? Leggi la guida completa