salve frequento un istituto turistico e vorrei un consiglio per la mia tesina.La mia idea era quella di incentrare il mio discorso sul limite/barriera e farò i seguenti collegamenti:
- ita infinito vs meriggiare
- sto il muro di berlino
- fra il velo delle donne musulmane che può sembrare un limite
- arte il titanismo di friedrich e quindi il desiderio di andare oltre il limite
vorrei collegare mat. da premettere che quest'anno abbiamo fatto solo lo studio della funzione quindi dominio,cntinuità, discontinuità,limite, asintoti...non so che mettere mi potreste dare una mano?è giusto mettere il limite matematico o no?vi prego risp grazie
- Matematica - Superiori
-
aiuto tesina sul limite
alexandra351 - Erectus - 130 Punti
Nello studio di una funzione, tra l'altro, si studia anche il "comportamento" all'infinito.
E' uno studio di come la funzione si comporterà all'infinito, cosa che tra l'altro non è rappresentabile (se la funzione, ad esempio, a +infinito tende a +infinito o ha, ad esempio, un asintoto, noi possiamo "rendere l'idea" ma non disegnarla (non possiamo disegnare l'infinito, tanto meno la funzione che "tocca" l'asintoto...).
Pertanto mi sembra che il collegamento ci possa stare..
alexandra351 - Erectus - 130 Punti
alexandra351 - Erectus - 130 Punti
Allora: secondo me il limite, in questo caso, è da intendere come un'operazione matematica che, dal momento che non si può definire l'infinito, ci permettre comunque di ipotizzare il comportamento di una funzione proprio all'infinito.
Quindi il senso è che grazie a questa operazione matematica, appunto, riusciamo a studiare il comportamento della funzione dove non possiamo arrivare "materialmente" (e qui entra il discorso del superamento di quella barriera che è proprio l'impossibilità di raggiungere l'infinito, perchè l'infinito è ...... infinito!!!!)
Ma visto che non si può localizzare, almeno si riesce a sapere cosa succede all'infinito,
'Mazza con'è difficile da spiegare...