Buona seraaaaaaaa!!!!! Mi aiutate a risolvere qst problemuccio??????? Sn riuscita a a fare sl il disegno!!!!!!
Disegna un triangolo isoscele ABC e traccia la retta passante per il vertice C parallela alla base AB. Dimostra che tale retta è bisettrice dell'angolo esterno di vertice C.
- Matematica - Superiori
-
AIUTO GEOMETRIA!!!!
ciao..sto provando a fare il tuo problema..di quale angolo esterno si riferisce?cioè rispetto a quale lato? n lo dice il testo?? o basta prendere un lato qualsiasi?
xk se faccio il disegno ho un angolo esterno rispetto a un lato e un altro rispetto ad un altro lato...fammi saxe cosi te lo faccio!
xk se faccio il disegno ho un angolo esterno rispetto a un lato e un altro rispetto ad un altro lato...fammi saxe cosi te lo faccio!

allora...
chiamato C il vertice, prolunga il lato AC nel verso di C e kiama s la retta uscente...la retta parallela ad AB passante per C la chiami r...l'angolo SCB è angolo esterno del triangolo ABC quindi l'angolo SCB = 2 CBA (Angolo) xk angoli alla base di un triangolo isoscele..
ora consideri le due rette r ed AB tagliate dalla trasversale CB, gli angoli RCB e CBA sn alterni interni quindi congruenti, quindi la retta r taglia l'angolo SCB in due angoli uguali quindi è una bisettrice!
è tutto kiaro???
se n hai capito qls kiedi tranquilla..xk snz disegno è un po tosta!!!!!!!
chiamato C il vertice, prolunga il lato AC nel verso di C e kiama s la retta uscente...la retta parallela ad AB passante per C la chiami r...l'angolo SCB è angolo esterno del triangolo ABC quindi l'angolo SCB = 2 CBA (Angolo) xk angoli alla base di un triangolo isoscele..
ora consideri le due rette r ed AB tagliate dalla trasversale CB, gli angoli RCB e CBA sn alterni interni quindi congruenti, quindi la retta r taglia l'angolo SCB in due angoli uguali quindi è una bisettrice!
è tutto kiaro???
se n hai capito qls kiedi tranquilla..xk snz disegno è un po tosta!!!!!!!
Per capire il ragionamento fai così:
prolunga entrambi i lati del triangolo isoscele, in questo modo ti accorgi che ci sono 6 angoli, due uguali perché sono l'angolo in C interno al triangolo e quello opposto al vertice, e ne restano 4, che si ottengono dalla retta parallela alla base AB, che risultano anche essi uguali tra loro per il ragionamento fatto da lou. Chiaro ora?
prolunga entrambi i lati del triangolo isoscele, in questo modo ti accorgi che ci sono 6 angoli, due uguali perché sono l'angolo in C interno al triangolo e quello opposto al vertice, e ne restano 4, che si ottengono dalla retta parallela alla base AB, che risultano anche essi uguali tra loro per il ragionamento fatto da lou. Chiaro ora?
Questo topic è bloccato, non sono ammesse altre risposte.
Come guadagno Punti nel Forum? Leggi la guida completa