Non chiedo di tradurre intere versioni, le ho tradotte tutte da me, tuttavia ho incontrato delle difficoltà in alcuni punti, per questo sarei grato a chi mi aiutasse nella traduzione.
Dal libro "Navigare", Anna Maria Giannetto, Miro Gabriele o da "Laboratorio I", Tantucci, Roncoroni, Cappelletto, Galeotto, Sada.
"Le Forche Caudine"
[...] Tanta ignominia, tantum dedecus in eorum animo erat, ut procederent vultis oculisque in terram fixis.
"Annibale e Flaminio combattono nel lago Trasimeno" (da Livio)
[...] Hannibal, ubi clausum lacu ac montibus et circumfusum suis copiis habuit hostem, signum omnibus dat pugnae.[...]
"Temistocle scrive al nemico Serse" (da Cornelio Nepote)
[...] Nam, cum in Asiam revertere cuperet, proelio apud Salamina facto, litteris certiorem eum feci pontem, quem in Hellesponto fecerat, ab hostibus iam circumdari ed dissolvi. (="Infatti, desiderando ritornare in Asia, fatta la guerra presso Salamina, lo informai con missive che il ponte, che aveva fatto nell'Ellesponto, dai nemici era stato circondato e demolito" ?). Quo nuntio, ille a peri**** est liberatus.
Id autem rogo, ut de iis rebus, quas tecum disserere cupio, annuum mihi tempus des eoque transacto ad te venire concedas.
"I complotti di Clodio contro la res pubblica e contro Milone" (da Cicerone)
[...] Contulit se ad eius competitores (= "Si presento al suo rivale" ?), quasi (= "come se"; regge i successivi gubernaret e sustineret - °scritto nel libro°) petitionem ipse solus, etiam invitiis illis, gubernaret et tota comitia suis, ut dictitabat, umeris sustineret (= "Sostenere sulle spalle" ?). Etenim (= "E infatti" ?), cum vidit home ad omne facinus preparatus (= "misfatto preparato" ?) Milonem certum fore consulem, dictitabat palam consulatum Miloni eripi non posse, vitam posse. Significavit hoc saepe in senatu, dixit in contione (= "in assemblea" ?); etiam M.Favonio, egregio viro (= "Anche a M.Favonio, uomo egregio" ?), quaerenti ex eo qua spe (= "con quali aspettative" - °scritto sul libro°) fureret Milone vivo, respondit triduo illum aut summum (= "al massimo" - °scritto sul libro°) quadriduo e vita excessurum esse ( = participio futuro passivo).
Le traduzioni con "Scritto sul libro" sono date dal libro stesso accanto alla rispettiva parola/frase in latino, le altre con il ? le ho fatte io.
Ringrazio anticipatamente per l'aiuto