Marathonia planitie Atheniensium exercitus praeclara victoria Persarum impetum propulsaverat. Xerxes, Darii filius, ultionis cupidus, magnam classem ingentemque exercitum instruxit, quia hostes plane vincere optabat. Equitatus peditatusque copiae per Hellespontum ad Thermopylarum saltum pervenerunt: ibi Leonidas, Lacedaemoniorum rex, cum parva delectorum militum manu hostes detinuit eorumque transitum retardavit. Proditor quidam - ut rerum gestarum scriptores narrant - Persis tramitem inter montes ostendit, itaque Xerxes Lacedaemoniorum exercitum circumdare potuit. Tanta virtus tamen vana non fuit: cum enim Xerxis copiae in Atticam penetraverunt Athenasque pervenerunt, urbem desertam invenerunt. Nam cives, Themistocli iussu, in Salamina insulam confugerant.
Nella piana di Maratona l'esercito degli ateniesi aveva respinto con una illustre vittoria l'impeto dei persiani. Serse, figlio di Dario, desideroso di vendetta, allestì una grande flotta e un ingente esercito, poichè desiderava vincere completamente i nemici. Le truppe della fanteria e cavalleria giunsero attraverso l'ellesponto alle termopili: qui Leonida, re dei lacedemoni, con un piccolo manipolo di soldati scelti trattenne i nemici e ritardò il loro passaggio. Un traditore - come narrano gli storici - mostrò ai persiani il (trmitem) tra i monti, e così Sersepotè circondare l'esercito dei lecedemoni. Tuttavia la tanta virtù non fu vana: quando infatti le truppe di Serse entrarono in Attica e giunsero ad Atene, trovarono la città vuota. Infatti i cittadini, per ordine di Temistocle, si erano rifugiati nell'isola di Salamina.
__________________
spero sia qst....