salve a tutti...
raga mi potete aiutare???
nel sonetto "movesi il vecchierel canuto e bianco" di petrarca ,mi aiutate a risp a qst 2 domande :
1)l'immagine della vecchiaia che scaturisce dalle 2 strofe è sconsolata;eppure la prospettiva che si apre al vecchio è piena di una luminosa speranza.perchè?
2)petrarca ritrae se stesso nello stato d'animo tipico dell'innamoramento per il quale la semplice vista della persona amata è fonte di gioia.ma nn c'è nessuna gioia nella tormentosa ricerca del volto amato.e anche una volta ottenuta la gioia della visione,può essere duratura?
rispondete graziee!!!