Ciao, BleedingShadow! Ti aiuto con il tuo problema.
Visto che hai risolto il primo punto, inizierei a risponderti a partire dal secondo quesito.
Quando le corde dell'altalena sono orizzontali, il bambino sull'altalena è alla massima quota, e dunque risulta massima l'energia potenziale, pari al valore che hai calcolato.
Il bambino si trova invece alla quota più bassa della traiettoria circolare quando le corde dell'altalene sono verticali. L'energia potenziale dell'altalena è in quella posizione nulla, ed è dunque massima quella cinetica.
Al punto b) l'altalena si trova invece in una condizione intermedia tra queste due. La sua energia potenziale esiste, ma è minore di quella raggiunta nel punto a).
Il suo valore è pari a:
mg x [l x h(30°)] = mg x [2 m x h(30°)]
Dove con h(30°) ho indicato l'altezza che l'altalena raggiunge quando le corde formano un angolo di 30° con la verticale.
Per calcolare quanto questa possa valere può essere utile farsi un piccolo disegno.
Si troverà che: h(30°) = l(cos 0° -cos 30°) = 2 x (1 - 0,866) = 2 x 0,134 = 0,268 m
Ep = F x h(30°) = 400 x 0,268 = 107,2 N
Fine. Ciao!!!